Blanc ‹blã›, Alberto. - Diplomatico e uomo politico (Chambéry1835 - Torino1904), optò per la nazionalità italiana al momento dell'annessione della Savoia alla Francia; educato alla scuola del Cavour, fu nel 1864, agli Esteri, capo di gabinetto di La Marmora; nel 1870, quale ministro plenipotenziario, fu addetto al quartiere generale del gen. Cadorna. Salvo il triennio 1881-83, in cui fu segretario generale agli Esteri, il B. dal 1870 al 1891 resse varie legazioni all'estero, fra cui quella di Madrid, e nel 1886 raggiunse il grado di ambasciatore (Costantinopoli). Nominato senatore il 21 nov. 1892, nel 1893 entrò come ministro degli Esteri nel gabinetto Crispi (fino al marzo 1896), e, benché amico del Crispi, non ne condivise l'entusiasmo coloniale; conservatore per temperamento, fu convinto triplicista; mente equilibrata, fu apprezzato e stimato anche dai governi esteri, che affidarono al suo arbitrato la risoluzione di spinose controversie.
Diplomatico e uomo politico (Chambéry, Savoia, 1835 - Torino 1904). Entrato nel corpo diplomatico del Regno di Sardegna, fu apprezzato da Cavour per alcune sue pubblicazioni di impronta filomonarchica e antiaustriaca. Dopo la pace di Villafranca prese posizione contro l’annessione della Savoia alla ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino l'8 luglio 1857, si segnalò con la pubblicazione dei Mémoires politiques et correspondance diplomatique de J. de Maistre (Paris ...
Diplomatico e parlamentare italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 10 novembre 1835, morto a Torino il 31 maggio 1904. Entrò assai giovane nella carriera diplomatica sarda, optando per la nazionalità italiana al momento dell'annessione della Savoia alla Francia. Il conte di Cavour apprezzò prontamente ...
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.