Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria, detto "dalla treccia"
Enciclopedia on line
Condividi
Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria, detto "dalla treccia" (ted. mit dem Zopf). - Figlio (n. 1349 o 1350 - m. castello di Laxenburg, Vienna, 1395) di Alberto II, succedette (1365) al fratello Rodolfo IV insieme (essendo morto nel 1362 l'altro fratello Federico) a Leopoldo III. Ma i due fratelli, non potendo accordarsi, divisero fra loro i possessi (trattato di Neuberg, 1379), dando così origine alle linee albertina e leopoldina. Alberto, che ebbe l'alta e la bassa Austria, rafforzò all'interno i suoi possedimenti e ottenne nel 1382 la cosiddetta "dedizione" di Trieste. Caduto il fratello Leopoldo a Sempach contro gli Svizzeri (1386), assunse la tutela dei nipoti minorenni. Nel 1390 entrò in conflitto con papa Bonifacio IX per aver assoggettato ad imposte il clero/">clero senza autorizzazione pontificia, e fu scomunicato. Morì nel corso di una guerra intrapresa a fianco dell'alleato margravio Jost di Moravia contro Venceslao di Boemia.
Alberto III d’Asburgo (detto «dalla treccia») Duca d’Austria (n. 1349 o 1350-m. castello di Laxenburg, Vienna, 1395). Figlio di Alberto II, succedette (1365) al fratello Rodolfo IV insieme (essendo morto nel 1362 l’altro fratello Federico) a Leopoldo III. Ma i due fratelli, non potendo accordarsi, divisero ...
"dalla treccia" (mit dem Zopf). - Figlio del precedente, nato nel 1349, morto nel 1395. Scomparso il fratello maggiore Rodolfo IV (1365), egli assunse col fratello Leopoldo III il potere. Ma poiché i fratelli, di carattere completamente opposto, non poterono accordarsi per una direttiva politica unica, ...
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu duca, tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte altre volte...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato...