Ronchèy, Alberto. - Saggista e intellettuale italiano (Roma1926 - ivi 2010). Direttore de La Voce repubblicana e redattore de Il Mondo, dal 1959 lavorò per La Stampa come corrispondente da Mosca e inviato speciale; in seguito ne assunse la direzione (1968-73). Editorialista del Corriere della sera (1974-81 e 1984-88) e de La Repubblica (1981-84 e 1988-94), ha ricoperto la carica di ministro dei Beni culturali e ambientali (1992-94). Presidente del gruppo editoriale RCS (ott. 1994-1998), dal 1998 al 2002 ha fatto parte del Consiglio di amministrazione della holding/">holding di partecipazioni industriali HdP. La lunga attività di corrispondente e inviato speciale ha fornito a R. il materiale per numerose pubblicazioni, tra cui: La Russia del disgelo (1963); L'ultima America (1967); Atlante ideologico (1973); La crisi americana (1975); Accadde in Italia, 1968-77 (1977); USA-URSS. I giganti malati (1980); Chi vincerà in Italia? La democrazia bloccata, i comunisti e il fattore K (1982); Giornale contro (1985); I limiti del capitalismo (1991); Fin di secolo in fax minore (1995); Atlante italiano (1997); Accadde a Roma nell'anno 2000 (1998); Il fattoreR (2004); Viaggi e paesaggi in terre lontane (2007).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome originario era Ronckey, come egli stesso confessò a Pierluigi Battista nel 2004 in un libro-intervista, Il fattore R), vantava una ...
Giornalista e saggista, nato a Roma il 27 settembre 1926. Redattore a Il Mondo, passò, nel 1959, a La Stampa, dove fu prima inviato speciale e poi, dal 1968, direttore. Nel 1973 passò, come editorialista, al Corriere della sera, incarico che conserva tuttora. Ha inoltre collaborato alla Rai-Tv curando ...
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
magrebizzazione s. f. Assimilazione al Magreb, alla zona nordoccidentale dell’Africa. ◆ «Se non si danno regole certe a pagare è la competitività della nostre imprese, oltre a un costo in termini di sicurezza sulle strade e di inquinamento – dice il segretario...