• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

propilico, alcol

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile con l’acqua, largamente usato come solvente (cere, vernici, lacche, inchiostri), come componente di liquidi per freni, come agente sgrassante di metalli ecc., e come intermedio di molte sintesi. Presente in elevata percentuale nei cosiddetti oli di flemma, l’alcol p. normale si forma come prodotto secondario nella sintesi del metanolo; si produce su scala industriale per ossidazione con ossigeno di miscele di propano-butano o per idrogenazione di aldeide propionica ottenuta dalla reazione di ossosintesi fra etilene, ossido di carbonio e idrogeno. L’alcol isopropilico bolle a 80 °C, è miscibile con l’acqua; si produce facendo assorbire il propilene dall’acido solforico concentrato e idrolizzando il prodotto ottenuto; l’alcol viene poi separato dalla soluzione acida per successiva distillazione e disidratazione finale; un altro metodo di produzione si fonda sull’idratazione diretta di propilene con acqua in presenza di un catalizzatore a base di ossido di tungsteno, a elevati valori di pressione (200-250 bar) e di temperatura (200-300 °C). Propanolammine Amminoderivati dell’alcol p., sia normale sia isopropilico, contenenti uno, due e tre radicali C3H6OH. Le propanolammine normali si preparano per idrogenazione dell’etilencianidrina, mentre le isopropanolammine si ottengono per reazione dell’ossido di propilene con l’ammoniaca a temperatura di 50-100 °C e pressione di 10-20 bar. Le mono- propanolammine, NH2C3H6OH, sono liquidi incolori, le di- e tri- propanolammine, NH(C3H6OH)2 e N(C3H6OH)3, sono solidi incolori, solubili in acqua.

Vedi anche
isomeria chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa configurazione spaziale. Tali composti vengono chiamati isomeri. 1. Generalità L’isomeria è particolarmente ... alcol metilico (o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; brucia facilmente; il suo potere calorifico superiore e inferiore è rispettivamente 22676 e 19918 ... alcoli Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo ossidrilico nella molecola, si distinguono in primari, secondari e terziari; i primari hanno il ... idrolisi In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua. ● In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, addizionando gli atomi di idrogeno e di ossigeno di una o più molecole d’acqua. Appartengono alle ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • ALCOL ISOPROPILICO
  • ACIDO SOLFORICO
  • DISIDRATAZIONE
  • IDROGENAZIONE
  • DISTILLAZIONE
Vocabolario
propìlico
propilico propìlico agg. [der. di propile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente nella molecola il radicale propile: alcole p. (o propanolo), esistente in due forme isomere, l’alcole p. normale o primario (alcole p....
no-alcol
no-alcol (no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali