Visalbèrghi ‹-ʃ-›, Aldo. - Pedagogista italiano (Trieste1919 - Roma2007). Partecipò alla resistenza nelle formazioni di "Giustizia e libertà"; dopo la liberazione svolse attività politica nel Partito d'azione e, successivamente, nel Partito socialista italiano. Prof. univ. dal 1962, insegnò pedagogia a Roma, dove fu prof. emerito dal 2002. La sua ricerca si svolse in direzione sia teorica sia sperimentale e mirò a inserire i problemi educativi in una prospettiva di rinnovamento sociale e politico. Impegnato in varie iniziative nazionali e in organismi internazionali (OCSE, UNESCO, Consiglio d'Europa), fu presidente del Centro europeo dell'educazione. Diresse alcune collane pedagogiche e fu condirettore della rivista Scuola e città. Nel 1993 fu tra i fondatori del Movimento d'azione "Giustizia e Libertà". Fra le sue opere: J. Dewey (1951); Misurazione e valutazione nel processo educativo (1955); Esperienza e valutazione (1958); Educazione e condizionamento sociale (1964); Educazione e divisione del lavoro (in collab., 1973); Pedagogia e scienze dell'educazione (in collab., 1978); Scuola e cultura di pace (1985).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e Roberto Wieselberger (dopo l’annessione di Trieste al Regno d’Italia il cognome paterno fu italianizzato in Visalberghi), ingegnere presso i cantieri navali.
Compì ...
Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. Ufficiale dei granatieri nella seconda guerra mondiale, fu ferito nella difesa di Roma contro i Tedeschi a Porta S. Paolo (settembre 1943); ...
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico delle legature...
aldo- [tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico.