• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRA Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca, regina di Gran Bretagna e Irlanda

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSANDRA Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca, regina di Gran Bretagna e Irlanda

Luigi Villari

Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, poiché suo padre aveva scarsi mezzi di fortuna e non sembrava destinato dapprima a ereditare il trono, ebbe una buona educazione, e le fu instillato il più rigido sentimento del dovere. Quando si pensava a trovare una sposa per il principe Alberto Edoardo di Galles, erede del trono britannico, fu lady Paget, moglie del ministro britannico a Copenaghen, che per la prima suggerì la principessa Alessandra, elogiandone le qualità e lo charme. Le trattative furono iniziate nel 1861, ma interrotte temporaneamente per la morte del principe consorte Alberto, che gettò la corte inglese nel lutto più profondo, e tenute segrete per evitare che, dato il conflitto fra la Danimarca e la Prussia e l'Austria, per la questione dello Schleswig-Holstein, si vedessero mire politiche nell'eventuale unione fra le case reali d'Inghilterra e di Danimarca. Ma le trattative furono riprese, e nel 1862 il primo incontro fra Edoardo e Alessandra ebbe luogo al castello reale di Laeken, presso Bruxelles, sotto gli auspici del re Leopoldo I del Belgio. In novembre il fidanzamento fu annunciato ufficialmente, e, quantunque non gli si volesse dare un carattere politico, il pubblico non mancò d'interpretare la cosa come un principio di reazione contro i troppo numerosi matrimonî fra principi tedeschi e britannici, onde la notizia fu accolta con molto favore.

Il matrimonio fu celebrato nella cappella di S. Giorgio nel castello reale di Windsor, il 10 marzo 1863, e la principessa riuscì subito a rendersi popolarissima per la bontà d'animo e la squisita cortesia e regalità di modi. Il Tennyson compose una poesia per l'occasione.

Dichiarata la guerra dalla Prussia e dall'Austria alla Danimarca nel 1864, la principessa Alessandra fece di tutto per indurre la Gran Bretagna ad intervenire in favore del suo paese d'origine, e in questo ebbe il pieno appoggio del marito, che non nascondeva le sue simpatie per la Danimarca. Anche il ministero di lord Palmerston e l'opinione pubblica condividevano questo modo di vedere. Ma la regina Vittoria si oppose recisamente all'idea di un intervento britannico contro la Prussia e l'Austria, e fu così irritata della condotta di suo figlio, che confermò sempre più la sua determinazione di escluderlo da qualsiasi partecipazione agli affari di stato, e ammonì anche la principessa Alessandra che non cercasse d'influire sulla condotta del governo. Terminata la guerra con la sconfitta della Danimarca, A. si recò col marito a Copenaghen, dove ambedue ebbero festose accoglienze. Alessandra non intervenne più negli affari di stato, ma contribuì indirettamente a far appoggiare dalla Gran Bretagna la scelta di suo fratello Guglielmo a re di Grecia (Giorgio I), e non dimenticò mai la sua antipatia per la Prussia, nonostante i legami di parentela esistenti fra gli Hohenzollern e la casa reale inglese.

Dopo la morte del principe consorte, la regina Vittoria si ritirò completamente dalla vita mondana, e la corte cessò di essere centro della società brillante; nonostante le insistenze dei suoi ministri e dell'opinione pubblica, non volle uscire dal lutto che si era imposto, fino a quando il matrimonio dell'erede diede modo di soddisfare in parte alle esigenze dell'opinione pubblica. Le funzioni sociali della corona furono delegate al principe di Galles e a sua moglie, e la corte riprese le usanze del passato con splendore anche maggiore. Alessandra si mostrò all'altezza della parte assegnatale, e riuscì a rendersi popolarissima. Nel 1868 accompagnò il principe a Dublino, al fine di effettuare una riconciliazione fra l'Inghilterra e l'Irlanda. Essi ebbero magnifiche accoglienze popolari, ma la visita non produsse gli effetti duraturi che se ne speravano. Nel 1874 i principi visitarono Birmingham, dove il mayor Joseph Chamberlain ostentava principi repubblicani. Ma anche qui le accoglienze furono festosissime per parte della vasta massa operaia, e nella fantasia popolare si attribuì in parte alla grazia incantevole di Alessandra la conversione di Chamberlain all'idea monarchica e imperialistica.

Alessandra si dedicò a tutte le opere di beneficenza. Nessun appello alla sua carità rimase senza risposta, e oltre a quanto dava di suo, riusciva a ottenere vaste somme dalla carità del pubblico mediante il suo patronato. Il gran numero di reparti "Alexandra" negli ospedali di tutta l'Inghilterra è indizio dell'efficacia del suo interessamento.

Alla morte di Vittoria (22 gennaio 1901), il principe di Galles salì al trono; l'incoronazione di Edoardo VII ebbe luogo il 9 agosto. La vita di Alessandra come regina non presenta fatti di speciale rilievo. Ella mostrò nella sua nuova posizione le stesse qualità che l'avevano resa amata come principessa di Galles. Il 6 maggio 1910 morì Edoardo, e la sua morte diede occasione alle più commoventi manifestazioni di affetto verso la vedova per parte di tutta la nazione e anche dell'estero. La regina madre continuò a occuparsi attivamente di opere di beneficenza, specialmente di quella che prese il nome di Alexandra Day. Durante la guerra, nonostante la grave età e le sue infermità (era quasi completamente sorda), si adoperò indefessamente in tutte le opere benefiche per i soldati e i marinai e per le loro famiglie; visitava continuamente gli ospedali di guerra, recando conforto e incoraggiamento ai degenti. Morì il 20 novembre 1925, e fu sepolta accanto al re Edoardo nella cappella reale di Windsor.

Bibl.: Sarah H. Tooley, Life of Queen Alexandra, Londra 1902; W. R. H. Trowbridge, Queen Alexandra, a Study of Royalty, Londra 1921; Sir H. C. Burdett, Prince, Princess and People, Londra 1899; Sidney Lee, King Ed. VII, Londra 1927.

Vedi anche
Cristiano IX re di Danimarca Figlio (Gottorp 1818 - Copenaghen 1906) del duca Guglielmo della linea Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Fu riconosciuto dalle potenze europee come erede presuntivo di Federico VII (nei due protocolli di Londra, 1850 e 1852) poi anche nel paese (1853), ma dopo una viva resistenza parlamentare. ... Giórgio VI re di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio VI (ingl. anche Albert Frederick Arthur George) re di Gran Bretagna e Irlanda. - Figlio (Sandringham 1895 - ivi 1952) di Giorgio V, partecipò alla battaglia dello Jütland quale ufficiale di marina. Creato duca di York (1920), sposò (1923) Elizabeth Bowes Lyon. In seguito all'abdicazione del fratello, ... Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie Edoardo VII (ingl. Albert Edward) re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (detto the Peacemaker). - Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda ... Marìa Fëdorovna imperatrice di Russia Marìa Fëdorovna ‹... fi̯òdërëvnë› (russo Marija Maria Fedorovna imperatrice di Russia) imperatrice di Russia. - Figlia (n. 1847 - m. 1928) del re di Danimarca Cristiano IX, nel 1866 sposò Alessandro (poi Alessandro III), salito al trono nel 1881. Di sentimenti ostili alla Germania, si dedicò alla beneficenza ...
Tag
  • LEOPOLDO I DEL BELGIO
  • JOSEPH CHAMBERLAIN
  • PRINCIPE DI GALLES
  • OPINIONE PUBBLICA
  • HOHENZOLLERN
Altri risultati per ALESSANDRA Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca, regina di Gran Bretagna e Irlanda
  • Alessandra Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca regina di Gran Bretagna e Irlanda
    Enciclopedia on line
    Figlia (Copenaghen 1844 - Londra 1925) di Cristiano IX di Danimarca. Il 10 marzo 1863 andò sposa a Alberto Edoardo principe di Galles, il futuro Edoardo VII. Dichiarata la guerra dalla Prussia e dall'Austria alla Danimarca nel 1864, A. fece di tutto per indurre la Gran Bretagna a intervenire in favore ...
Vocabolario
di gran lunga
di gran lunga locuz. avv. – Grandemente, di molto; si premette di solito a comparativi o a superlativi relativi, con valore rafforzativo e spesso enfatico: di gran lunga migliore, più capace, ecc.; è di gran lunga il più furbo di tutti...
carolina³
carolina3 carolina3 s. f. [dall’agg. carolino]. – Tipo di scrittura latina: v. carolino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali