• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ALESSANDRIA (II, p. 301)


Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio Vittorio Emanuele III, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto e le fognature comunali, il palazzo del Consiglio provinciale delle corporazioni, il Palazzo Littorio e alcuni edifici scolastici.

La Biblioteca civica (p. 302) conta 85.000 volumi, 207 manoscritti, 72 incunaboli e 716 volumi rari.

Nella Pinacoteca Viecha (p. 305) si trova, fra l'altro, una raccolta di dipinti di Giovanni Migliara. Carlo ed Ernesto Migliara non furono pittori e neppure fratelli, ma figli, di Giovanni.

La provincia di Alessandria (p. 305) è stata ridotta in seguito alla costituzione della provincia di Asti (v. App.), avvenuta il 1° aprile 1935. Misura attualmente 3576 kmq. con una popolazione di 493.698 abitanti e 627 km. di rete stradale.

La superficie coltivata a frumento è di 86.952 ha. con una produzione media per ettaro di q. 21,6; la superficie coltivata a vite è di ha. 66.049; di cui 8072 a coltura promiscua e 57.977 a coltura specializzata. La produzione dell'uva raggiunge q. 129.203 a coltura promiscua, e q. 1.213.159 a coltura specializzata; in totale 1.342.362 quintali.

Per quanto riguarda le risorse idriche della provincia, si ricordi l'acquedotto del Monferrato, definitivamente collaudato nel 1934, che è alimentato dalle acque del sottosuolo del bassopiano alluvionale della Dora Baltea, poco a monte del suo sbocco nel Po in territorio di Saluggia (Vercelli). L'acquedotto ha la sua centrale di sollevamento principale a Verrun Savoia, dove sorge un serbatoio della capacità di 8700 mc. L'acquedotto è dotato di altri due serbatoi principali (l'uno nei pressi di Tetticoppa, Marcorengo; l'altro sul Monte Croce presso Villamiroglio) della cubatura complessiva di 16 mila mc., di una rete di condutture di circa 1100 km., di 73 serbatoi secondarî, e fornisce l'acqua a 41 comuni della provincia di Alessandria, 39 della prov. di Asti e 2 della prov. di Torino. Il costo totale dell'acquedotto, che interessa anche le provincie di Asti e di Torino, è stato preventivato in 95 milioni di lire, dei quali 35 corrisposti, a titolo di concorso, dallo stato alla concessionaria SIAMA (Società Italiana Acquedotto del Monferrato Anonima). Nel 1935 venne collaudato, oltre ad altri di minore importanza, l'acquedotto di Tortona, che provvede l'acqua anche ai comuni di Carbonara Scrivia e di Spineto Scrivia, e nel 1934 venne anche disciplinata l'erogazione delle acque minerali sorgenti nella provincia.

Vedi anche
Borsalino Famiglia di industriali italiani. Giuseppe (Pecetto 1834 - Alessandria 1900) trasformò una modesta fabbrica artigianale di cappelli, da lui stesso aperta in Alessandria nel 1857, in una grande industria che ha acquistato fama mondiale. Il figlio Teresio (Alessandria 1867 - ivi 1939) continuò e sviluppò ... Giovanni Migliara Pittore e scenografo (Alessandria 1785 - Milano 1837). Operò a Milano, come scenografo, alla scuola di G. Galliari, col quale collaborò (1804) per le scene del teatro Carcano; poco dopo passava alla Scala. Dipinse anche vedute di fantasia e prospettive in piccolo formato. Acqui Terme Comune della prov. di Alessandria (33,4 km2 con 20.320 ab. nel 2007). Frequentata stazione termale, con acque clorurosodiche solforose, notevolmente radioattive, ad alta temperatura (45-75 °C).  ● È l’antica Aquae Statiellae, centro principale degli Statielli, già all’epoca imperiale nota per le sue ... Facino Cane Condottiero (Casale Monferrato 1360 circa - Pavia 1412). Dopo aver servito successivamente gli Scaligeri, i Carraresi e Gian Galeazzo Visconti, riuscì a costituirsi una piccola compagnia di ventura; ritornato al servizio di Gian Galeazzo, ebbe parte notevole nella presa di Bologna (1402). Nello stesso ...
Tag
  • VITTORIO EMANUELE III
  • CARBONARA SCRIVIA
  • GIOVANNI MIGLIARA
  • SPINETO SCRIVIA
  • DORA BALTEA
Altri risultati per ALESSANDRIA
  • Alessandria
    Enciclopedia on line
    Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante nodo di comunicazioni. La pianta è piuttosto regolare, con vie larghe e rettilinee; la notevole ...
  • ALESSANDRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. piemonte (Tabelle), in questa Appendice.
  • Alessandria
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    W. Godlewski M. Bernardini (gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya) Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo. EPOCA CRISTIANA di W. Godlewski Nonostante avesse perso il significato politico avuto durante l'età ellenistica, A., sede del governatore bizantino ...
  • ALESSANDRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
  • Alessandria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo La città piemontese era stata fondata nel 1168 in una zona dove esistevano già nuclei di abitazioni; narra Salimbene: " Anno Domini MCLXVIII, ut adimpleretur quod in proverbiis dicitur: Non erit illa, cui casibus accidit una, Lombardi, contra imperatorem coloniam, ...
  • ALESSANDRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (II, p. 301; App. I, p. 85; II, 1, p. 116) Manfredo Vanni Nel 1958 la popolazione del comune era di 87.179 ab. rispetto a 82.137 del 1951. Sebbene lieve, questo progresso è indice della ripresa nel campo economico. Nuovi grandiosi edifici sono sorti in contrasto col vecchio aspetto delle tradizionali ...
  • ALESSANDRIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (A. T., 24-25-26) Carlo E. PATRUCCO Augusto TELLUCCINI Pietro GRIBAUDI Mariano BORGATTI Pietro GRIBAUDI Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali