Marchétti, Alessandro. - Ingegnere italiano (Cori 1884 - Sesto Calende1966); pioniere delle costruzioni aeronautiche. Costruì nel 1910 un aeroplano che pilotò egli stesso e nel 1912 un motore rotativo a due tempi di 45 kW. Durante la prima guerra mondiale progettò e costruì un aeroplano da caccia dotato di elevate qualità di volo. Progettista e costruttore di numerosi ottimi tipi di aeroplani e idrovolanti civili e militari, tra cui l'idrovolante Savoia M. S 55 delle crociere atlantiche, il Savoia M. S 64 che con Ferrarin e Del Prete conseguì il primato di durata in circuito chiuso e volo senza scalo nel 1928 da Guidonia a Touros (Brasile), il Savoia M. SM 79 trimotore bombardiere e silurante.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, il MARCHETTI, Alessandro si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell'Università di Roma, laureandosi nel 1910.
Affascinato dal volo, ...
Ingegnere, pioniere dell'aeronautica, nato di nobile famiglia a Cori il 16 giugno 1884; costruì nel 1910 un primo aeroplano (Chimera I) della potenza di 50 HP, che egli stesso pilotò; autodidatta della costruzione e del volo, non trascurò lo studio dei motori e nel 1912 ne realizzò uno rotativo a due ...
marchétta s. f. [dim. di marca1]. – 1. Piccola marca; in partic., la marca assicurativa, cioè il bollo che veniva applicato sui libretti di lavoro (sistema oggi sostituito dal versamento dei contributi mediante bollettini di conto corrente); per estens.,...
marchétto s. marchetto [der. del nome di (san) Marco, patrono di Venezia]. – In numismatica, nome dato popolarmente al soldo, cioè alla ventesima parte della lira veneziana, su cui era improntata l’effigie di san Marco.