Mazzucotèlli ‹-zz-›, Alessandro. - Maestro di ferri battuti (Lodi 1865 - Milano1938), giunse, attraverso una severa pratica artigianale, a un'arte raffinata e ricca di invenzioni formali (ferri battuti interni e esterni del Vittoriale di Gardone; ecc.). A Milano, dove tenne una frequentatissima bottega, collaborò con G. Sommaruga ad alcune tra le più significative realizzazioni nell'ambito del liberty (ferri battuti per lo scalone di palazzo Castiglioni, 1903). Fu tra i promotori dell'Istituto per le arti decorative di Monza e delle Biennali d'arte decorativa.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio e si recò a Milano, dove cominciò a lavorare come fabbro ornamentista nella bottega di D. Oriani. Qui entrò in contatto con i pittori O. ...
Battiferro, nato il 31 dicembre 1865 a Lodi. Cominciò la sua attività in Milano, come operaio nella bottega di un fabbro: l'Oriani. Ma, a un certo momento, liberò la propria giovinezza e la propria arte da ogni influenza. Conservò anche nell'epidemico furoreggiare degli stili nuovi una personalità ammirevole, ...
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto. Alessandro...
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone sintetico...