Melchiòrre, Alessandro. - Compositore italiano (n. Imperia 1951). Ha compiuto gli studi di composizione a Friburgo in Brisgovia sotto la guida di B. Fernehyough, laureandosi inoltre in architettura presso l'università di Milano e in musicologia presso l'università di Bologna. Tra i fondatori della sezione di musica contemporanea della Civica scuola di musica di Milano, della quale è docente e coordinatore, è particolarmente impegnato nella ricerca sull'informatica musicale. Tra le sue composizioni ricordiamo: A wave (per viola, 1986); Kalos (per violino, 1990); Ctonios (1990); Terra incognita (1993); Schwelle (opera da camera su testo di R. M. Rilke, 1993); Le città invisibili (per voci recitanti, coro, ensemble e live electronics, 1994); Da un atlante occidentale (radiofilm su commissione RAI, 1994); Unreported inbound Palermo(sul disastro aereo di Ustica, testo di Daniele Del Giudice, 1995); Instant movies (1999); Il violino, il soldato e il diavolo (2004, liberamente ispirato alla Histoire du soldat di I. Stravinskij).
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto. Alessandro...
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone sintetico...