• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Profumo, Alessandro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Banchiere italiano (n. Genova 1957). Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di McKinsey & Company (1987), poi di Bain, Cuneo & Associati (1989), dove è stato responsabile delle relazioni con le istituzioni finanziarie. Nel 1991 è diventato direttore centrale responsabile del settore bancario e parabancario della RAS-Riunione Adriatica di Sicurtà. Nel 1994 ha assunto la carica di condirettore centrale del Credito italiano, di cui è stato nominato nel 1995 direttore generale e nel 1997 amministratore delegato. Con la nascita (1998) del Gruppo Unicredit, P. ne è divenuto amministratore delegato, carica che ha ricoperto fino al 2010. Nel 2005 ha portato a compimento l'incorporazione di Hypovereinsbank (HPV), banca tedesca presente anche in Austria e nell'Europa centro-orientale, e nel 2007 ha concluso la fusione con il gruppo bancario Capitalia; è stato inoltre consigliere d'amministrazione di Mediobanca (2002-2007). Cavaliere del lavoro dal 2004, dal maggio 2011 ha fatto parte del consiglio di amministrazione di ENI, e nel marzo del 2012 la Fondazione Monte dei Paschi di Siena lo ha designato alla presidenza dell'istituto di credito, incarico formalmente assunto nel mese successivo e ricoperto fino ad agosto 2015. Nel 2017 è stato nominato amministratore delegato di Leonardo (ex Finmeccanica).

Vedi anche
Cordèro di Montezemolo, Luca Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato per la scuderia Ferrari, prima come assistente di E. Ferrari e poi, nel 1975, come team manager. Successivamente, ... Berluscóni, Silvio Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia che, in un’alleanza ... Passera, Corrado Economista  e banchiere italiano (n. Como 1954). Dopo la laurea alla Bocconi ha ultimato gli studi presso la Wharton School di Philadelphia. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta è stato una personalità di spicco nel mondo dell’editoria: direttore generale della Arnoldo Mondadori Editore (1990-91); ... Mediobanca Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto di gruppi imprenditoriali italiani e di aziende di medie dimensioni. Fu fondata il 10 aprile 1946 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • ISTITUTO DI CREDITO
  • UNIVERSITÀ BOCCONI
  • ECONOMIA AZIENDALE
  • CREDITO ITALIANO
  • MEDIOBANCA
Vocabolario
profumo
profumo s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate artificialmente: il p. dei fiori,...
profumare
profumare v. tr. e intr. [der. di profumo]. – 1. tr. Rendere odoroso cospargendo o impregnando di profumo: p. la biancheria; p. la camicetta, la giacca, il fazzoletto; profumarsi le mani, i polsi, i capelli; come t’ha profumato il barbiere!;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali