• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tassoni, Alessandro

di Marziano Guglielminetti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tassoni, Alessandro

Marziano Guglielminetti

Poeta e scrittore (Modena 1565 - ivi 1633). La Commedia è una delle opere - ma non tra le più importanti - su cui si formò la sua educazione letteraria, come dimostrano due suoi scritti giovanili, la Difesa di Alessandro Macedone (1595) e il Ragionamento... intorno ad alcune cose notate nel duo-decimo dell'Inferno di D. (1597). Entrambi riguardano l'identificazione, proposta dal Landino, dell'Alessandro elencato fra i tiranni (If XII 107) con Alessandro Magno, laddove al T. sembra opportuno riconoscervi Alessandro Fereo.

Ma nel Ragionamento la discussione si allarga anche ai versi dedicati a Obizzo d'Este (110-112), il quale, contrariamente a quanto scrive D., " non ebbe figliastri, né fu ucciso da alcuno ". Non solo più il Landino, quindi, è colto dal T. in errore, ma il poeta stesso, ritenuto " bugiardo " e " maligno " (e non solo in questa occasione, se, prosegue il T., " finse medesimamente all'inferno Bonifazio papa, il conte Guido da Montefeltro e Farinata degli Uberti, uomini di valor essemplare... e quello che mi par più enorme, Bruto e Cassio, uccisori d'un tiranno, occupator della patria, sono posti da lui egualmente e in un medesimo luogo tormentati col traditore di Cristo redentor nostro "). Le contemporanee, o successive, Postille alla Commedia (statisticamente preponderanti quelle sul Purgatorio e sul Paradiso) non mutano di molto questo contegno esegetico, il quale risente in maniera vistosa delle preoccupazioni cortigiane e degl'impulsi libertari che si mescolano nel pensiero politico del tardo Cinquecento. Vi si nota, però, uno spostarsi dell'interesse del T. verso il linguaggio e la metrica della Commedia, sovente censurati per ragioni di convenienza lessicale o di armonia formale, ma talora anche giudicati esemplari. E poiché la preferenza è accordata ai versi in cui più evidente è il permanere della lezione stilnovistica (" bellissimi " ad esempio sono definiti quelli dell'episodio di Piccarda), non è difficile dedurre che il D. più accetto al T. fosse quello stilnovista, vivo nella tradizione fino al Petrarca; ne fanno fede le Considerazioni sopra le Rime del Petrarca (1609), in cui il nome di D. è fatto sovente quale autore della Commedia, ma anche delle Rime, e sempre come precursore della maniera linguistica e figurativa petrarchesca.

Si spiega così, probabilmente, la scarsa presenza di D. nella Secchia rapita, al di là di qualche contaminazione burlesca (celebre è rimasta la trascrizione della concubina di Titone antico di Pg IX 1 nella " puttanella del canuto amante " della Secchia VIII 15 2). Nulla più di un paradosso, di conseguenza, deve ritenersi la definizione della Commedia come poema " eroisatirico " proposta nel libro X dei Pensieri diversi, a sostegno della tesi della superiorità dei moderni sugli antichi. Troppo ingegnoso risulta il tentativo di nobilitare in questo modo il genere ‛ eroicomico ' inaugurato dalla Secchia stessa.

Bibl. - G. Rossi, Studi e ricerche tassoniane, Bologna 1904; A.T., Prose politiche e morali, a c. di G. Rossi, Bari 1930.

Vedi anche
poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ... Francesco Bracciolini Poeta (Pistoia 1566 - ivi 1645). Fu a Napoli al servizio dei principi di Sulmona, poi a Milano al seguito del card. Federico Borromeo, per 6 anni, quindi a Roma e in Francia, segretario di Maffeo Barberini che, eletto papa (Urbano VIII), lo ricoprì di onori e privilegi. Del moltissimo da lui scritto, ... Traiano Boccalini Scrittore (Loreto 1556 - Venezia 1613). Dal 1592 ricoprì svariati uffici a Roma e in altre terre dello Stato Pontificio. Nel 1612, lasciato il suo impiego, passò a Venezia dove pubblicò le due centurie dei Ragguagli di Parnaso (1612-13), l'opera sua più famosa, in cui, fingendosi gazzettiere ("menante") ... Gasparo Barbèra Barbèra, Gasparo. - Tipografo editore (Torino 1818 - Firenze 1880); contitolare con i fratelli Bianchi (1854), poi (dal 1859) unico proprietario di una tipografia in Firenze, acquistò in breve meritata fama per le ottime edizioni di opere notevoli, scritte o curate dalle maggiori personalità del tempo, ...
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • OBIZZO D'ESTE
  • STILNOVISTA
  • PETRARCA
  • BOLOGNA
Altri risultati per Tassoni, Alessandro
  • TASSONI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Andrea Lazzarini TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce in questo Dizionario) e figlio di Bernardino, morto il 2 luglio 1566, e di Gismonda o Sigismonda Pellicciari, deceduta il ...
  • Tassóni, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare all'Italia un nuovo genere, misto di comico e di serio. Vita Di nobile famiglia, venne avviato ...
  • TASSONI, Alessandro
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Luigi Fassò Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno zio, che lo avviarono allo studio del diritto. Frequentò le università di Bologna, di Pisa e di Ferrara; e a Ferrara, probabilmente, ...
Vocabolario
tassóne
tassone tassóne s. m. [der. del fr. ant. tasse, forma femm. di tas «mucchio»]. – In geografia fisica, sinon. meno com. di morsaia.
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali