Yersin 〈iersẽ´〉, Alexandre-John-Émile. - Medico francese (Rougemont, Svizzera, 1863 - Ukatrang, Annam, 1943). Dopo essere stato preparatore nell'Istituto Pasteur (dove collaborò con É. Roux negli studî sulla tossina difterica), partì per l'Oriente come medico delle Messageries maritimes e fece parte del corpo sanitario coloniale. Durante un'epidemia di peste a Hongkong, indipendentemente da S. Kitasato, scoprì il bacillo della peste e preparò quindi un siero antipestoso che ha avuto larga applicazione pratica.
Yersin, Alexandre-John-Émile Medico svizzero naturalizzato francese (Morges, Vaud, 1863 - Nha Trang, Indocina, 1943). Dopo essere stato preparatore nell’Istituto Pasteur (dove collaborò con É. Roux negli studi sulla tossina difterica), partì per l’Oriente come medico delle Messageries maritimes e fece ...
YERSIN, Alexandre John-Émile. - Medico, nato il 22 settembre 1863 a Rougemont (Svizzera). Studiò a Losanna, a Marburgo, a Parigi, dove si laureò nel 1888. Dopo essere stato preparatore nell'istituto Pasteur (dove collaborò con E. Roux negli studî sulla tossina difterica), partì per l'Oriente come medico ...
yersìnia s. f. [lat. scient. Yersinia, dal nome del batteriologo fr. di origine svizzera A.-J.-E. Yersin (1863-1943)]. – Genere di batterî gram-negativi, in passato compreso nel genere Pasteurella, comprendente specie causa di gravi malattie (tra cui...
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città emiliano; parlare con accento emiliano; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.