Alfònso I il Battagliero re di Aragona e di Navarra
Enciclopedia on line
Condividi
Alfònso I il Battagliero (sp. el Batallador) re di Aragona e di Navarra. - Figlio (m. 1134) di Sancho Ramírez, regnò dal 1104, succedendo al fratello Pietro I; sposò nel 1109 Urraca, figlia di Alfonso VI di Castiglia ed erede del trono, già vedova di altro marito, ma i dissapori con la moglie, e le lotte che ne seguirono, gli fecero abbandonare ogni pretesa alla Castiglia, anche a causa delle ostilità con i Musulmani. Assediò e prese Saragozza (1118), vinse a Cutanda (1120), fece una trionfale scorreria attraverso i regni di Valenza e Murcia, giungendo fino a Granata (1125-26), ma dovette ritirarsi; conquistò Baiona (1130); ritentò l'impresa, assediando Fraga e impadronendosi di Mequinenza (1134), ma nel secondo assedio di Fraga fu sconfitto e ferito; morì nella ritirata.
(el Batallador). - Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario a ciò che si poteva sperare. Tra i due coniugi esistette, fin dal primo momento, ...
battaglièro agg. [der. di battaglia]. – Bellicoso, che ama la battaglia, che s’impegna energicamente nella lotta, o anche nella discussione polemica: i Romani erano un popolo fiero e battagliero; spirito battagliero, indole battagliero; un avvocato molto...