• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alfonso X di Castiglia

di Pietro Palumbo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alfonso X di Castiglia

Pietro Palumbo

Molti antichi commentatori riferiscono ad A. X il Savio, re di Castiglia e di León (1221-1284), l'espressione Vedrassi la lussuria e 'l viver molle / di quel di Spagna, nella rassegna dell'Aquila (Pd XIX 124-125): " questo fu lo re Alfonso di Spagna, che eletto imperadore lasciò l'impresa de lo imperio, e per viltà d'animo non la seguitò " (Buti). Altri si limitano a osservare che si tratta del re di Spagna, senza precisare di quale. Ma poiché il biasimo dell'Aquila ha per oggetto i principi regnanti al tempo della visione, il riferimento al grande sovrano castigliano sembra impossibile; altrettanto si può dire dell'identificazione con il figlio di A. X, Sancio IV, re dal 1284 al 1295 (Bennassuti). Quasi con certezza si tratta pertanto del nipote Ferdinando IV di Castiglia e di León, proclamato re a nove anni nel 1295 e morto nel 1312.

Alcuni poi (Giuliani, Scartazzini, ecc.) hanno supposto che sia A. X lo buono re di Castella incluso fra i sette esempi di munificenza di Cv IV XI 14 E c[u]i non è ancora [ne]l cuore Alessandro per li suoi reali benefici? Cui non è ancora lo buono re di Castella, o il Saladino, o il buono Marchese di Monferrato, o il buono Conte di Tolosa, o Beltramo dal Bornio, o Galasso di Montefeltro? Ma giustamente il Galvani, e poi il Toynbee, hanno pensato piuttosto al nonno di A. X, il re di Castiglia Alfonso il Nobile (1155-1214), munifico protettore di trovatori (come altri personaggi qui citati), e celebrato nelle antiche biografie provenzali. Su queste identificazioni ha osservato però opportunamente il Santangelo: " altra cosa è identificare obiettivamente con questi tre personaggi storici i tre principi munificenti imperfettamente indicati da Dante, altra cosa è credere che proprio ad essi, esattamente individuati, Dante si riferisse ".

Bibl. - G. Galvani, Postille al trattato IV del Convito di D.A., in Opuscoli religiosi, letterari e morali, Modena, IX (1867) . 340; P. Toynbee, Ricerche e note dantesche, s. I, Bologna 1899, 71-78; S. Santangelo, D. e i trovatori provenzali, Catania 19592, 154-155.

Vedi anche
Dionigi re del Portogallo Dionigi (Dom Dinis detto o Lavrador "l'Agricoltore") re del Portogallo. - Figlio (Lisbona 1261 - Santarém 1325) di Alfonso III, cui successe nel 1279; sposò nel 1282 la figlia di Pietro III d'Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare le discordie sorgenti tra i due regni. ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Alfònso III re di Portogallo Alfònso III (detto o Bolonhez per il matrimonio con Matilde di Boulogne) re di Portogallo. - Figlio (Coimbra 1210 - Lisbona 1279) di Alfonso II, successe (1248) al fratello Sancho II. Tolse ai Mori l'Algarve; promosse lo sviluppo economico, favorendo la borghesia cittadina, fece di Lisbona la capitale ... Riccardo di Cornovaglia re dei Romani Riccardo di Cornovaglia (ingl. Richard of Cornwall) re dei Romani. - Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), capeggiò la spedizione che portò alla conquista inglese della Guascogna (1225-27). Tra i più influenti consiglieri di Enrico ...
Tag
  • FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
  • MARCHESE DI MONFERRATO
  • CASTIGLIANO
  • SALADINO
  • CATANIA
Altri risultati per Alfonso X di Castiglia
  • Alfonso X
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto il Saggio) Alfonso X (detto il Saggio)  Re di Castiglia e di León (Toledo 1221-Siviglia 1284). Figlio di Ferdinando III cui successe nel 1252, combatté contro i musulmani e le tendenze disgregatrici della nobiltà, agevolate dall’impegno con cui A. mirò, invano, alla corona imperiale, contro ...
  • Alfònso X il Saggio re di Castiglia e di León
    Enciclopedia on line
    Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi le sue aspirazioni universaliste verso un'ambiziosa politica culturale: durante il suo regno furono ...
  • ALFONSO X, IL SAGGIO, RE DI CASTIGLIA E DI LEON
    Federiciana (2005)
    Alfonso X, il Saggio, re di Castiglia e di León Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, figlio di Ferdinando III di Castiglia, cui succedette nel 1252, e di Beatrice (detta anche Elisabetta o Isabella) di Svevia, figlia di Filippo di Svevia (v.). Il suo regno fu caratterizzato dal tentativo, fallito, ...
  • ALFONSO X, el Sabio, re di Castiglia e di León
    Enciclopedia Italiana (1929)
    ALFONSO X, el Sabio, re di Castiglia e di León Mario Casella Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei principi del suo tempo lo uguagliò ...
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica...
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali