• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alfonso X

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Alfonso X (detto il Saggio)


Alfonso X

(detto il Saggio)  Re di Castiglia e di León (Toledo 1221-Siviglia 1284). Figlio di Ferdinando III cui successe nel 1252, combatté contro i musulmani e le tendenze disgregatrici della nobiltà, agevolate dall’impegno con cui A. mirò, invano, alla corona imperiale, contro Riccardo di Cornovaglia (1275) e Rodolfo d’Asburgo (1273), assumendo il titolo di re dei romani, cui rinunziò nel 1274. Le sedizioni si aggravarono quando, morto il figlio primogenito, Fernando de la Cerda (1257), A. propose che la successione spettasse al secondogenito Sancho, a danno dei figli del primo, protetti dal nonno Filippo III di Francia. Poi, d’accordo con questi, A. divise il regno provocando la ribellione di Sancho (1282). Il vecchio re, nonostante l’anatema di Martino IV contro Sancho e tardivi soccorsi francesi, morì nell’abbandono. Le sue tendenze universalistiche, frustrate nell’attuazione della sua politica, ebbero invece sfogo felice in una sorta di illuminato imperialismo culturale. La produzione realizzata o guidata da A. è vastissima ed è compendio delle molteplici aspirazioni culturali dell’epoca. Le Siete Partidas sono un tentativo di sistemazione del diritto romano; la Grande e General Estoria (1272-84), incompiuta, è la narrazione del cammino dell’uomo sulla terra sin dal suo primo apparire (principale fonte di ispirazione fu la Bibbia); la Primera Crónica general de España narra gli avvenimenti della storia di Spagna dai primi abitatori della penisola a san Fernando. Altre opere, scritte con intendimenti scientifici o divulgativi (Libros del saber de Astronomía, Lapidario, Libro de Acedrez, Dados et Tablas) contribuirono a dare al re fama di sapiente. Numerose anche le traduzioni realizzate sotto l’impulso del suo spirito eclettico e ricettivo. Le Cantigas de santa María, più di 400 componimenti poetici in gallego, sono la sua opera più personale, in cui la rielaborazione di leggende medievali si alterna all’espressione puramente lirica del canto in lode alla Vergine.

Vedi anche
Riccardo di Cornovaglia re dei Romani Riccardo di Cornovaglia (ingl. Richard of Cornwall) re dei Romani. - Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), capeggiò la spedizione che portò alla conquista inglese della Guascogna (1225-27). Tra i più influenti consiglieri di Enrico ... Dionigi re del Portogallo Dionigi (Dom Dinis detto o Lavrador "l'Agricoltore") re del Portogallo. - Figlio (Lisbona 1261 - Santarém 1325) di Alfonso III, cui successe nel 1279; sposò nel 1282 la figlia di Pietro III d'Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare le discordie sorgenti tra i due regni. ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Alfònso III re di Portogallo Alfònso III (detto o Bolonhez per il matrimonio con Matilde di Boulogne) re di Portogallo. - Figlio (Coimbra 1210 - Lisbona 1279) di Alfonso II, successe (1248) al fratello Sancho II. Tolse ai Mori l'Algarve; promosse lo sviluppo economico, favorendo la borghesia cittadina, fece di Lisbona la capitale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RICCARDO DI CORNOVAGLIA
  • FILIPPO III DI FRANCIA
  • FERDINANDO III
  • DIRITTO ROMANO
  • IMPERIALISMO
Altri risultati per Alfonso X
  • Alfònso X il Saggio re di Castiglia e di León
    Enciclopedia on line
    Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi le sue aspirazioni universaliste verso un'ambiziosa politica culturale: durante il suo regno furono ...
  • ALFONSO X, IL SAGGIO, RE DI CASTIGLIA E DI LEON
    Federiciana (2005)
    Alfonso X, il Saggio, re di Castiglia e di León Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, figlio di Ferdinando III di Castiglia, cui succedette nel 1252, e di Beatrice (detta anche Elisabetta o Isabella) di Svevia, figlia di Filippo di Svevia (v.). Il suo regno fu caratterizzato dal tentativo, fallito, ...
  • Alfonso X di Castiglia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pietro Palumbo Molti antichi commentatori riferiscono ad A. X il Savio, re di Castiglia e di León (1221-1284), l'espressione Vedrassi la lussuria e 'l viver molle / di quel di Spagna, nella rassegna dell'Aquila (Pd XIX 124-125): " questo fu lo re Alfonso di Spagna, che eletto imperadore lasciò l'impresa ...
  • ALFONSO X, el Sabio, re di Castiglia e di León
    Enciclopedia Italiana (1929)
    ALFONSO X, el Sabio, re di Castiglia e di León Mario Casella Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei principi del suo tempo lo uguagliò ...
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica...
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali