• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASELLA, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASELLA, Alfredo


Musicista, nato a Torino il 25 luglio 1883. Studiò a Parigi con Diémer (pianoforte) e Fauré (composizione). Ha vissuto lungamente all'estero sino al 1915: soprattutto a Parigi, dove fu anche insegnante al conservatorio. Ritornato in Italia fu titolare d'una cattedra di pianoforte presso il conservatorio di Roma. Ha svolto una ininterrotta attività in favore delle musiche più moderne: a questo scopo ha fondato anche società e riviste, e più recentemente, la "Corporazione delle Nuove Musiche" insieme con G. D'Annunzio e G. F. Malipiero.

Attento indagatore del fenomeno musicale, egli ha lottato, come pianista e come critico, successivamente per Debussy e per Mahler, per Ravel e per Stravinskij, per Schönberg e per i neo-classici; come compositore ci presenta il segno delle diverse influenze, più o meno profonde e durature nelle sue opere. La tendenza verso la salda costruzione lineare, verso la "forma" intesa nel senso più rigoroso possibile, è tuttavia caratteristica in tutte le composizioni del Casella: siano esse state concepite sotto il segno dell'atonalismo e del politonalismo, o sotto quello più recente del diatonicismo e del ritorno al Settecento italiano. Pagine come i Nove pezzi per pianoforte, l'Elegia eroica, A notte alta, per orchestra, valgono soprattutto a segnare periodi di transizione e confermano anch'esse quanto si è sopra affermato.

Le opere del Casella sono notevoli anche per il numero: pagine pianistiche (Sonatina, Pezzi infantili, ecc.), liriche vocali da camera (L'Adieu à la vie, Poesie di Trilussa, Tre canzoni trecentesche, ecc.), musica strumentale da camera (Siciliana e Burlesca per trio, Cinque Pezzi e Concerto per quartetto d'archi, Serenata per cinque istrumenti, ecc.), musica orchestrale (Italia, Suite in do, Partita per pianoforte e orchestra, Scarlattiana id., Concerto romano per organo e orchestra. Concerto per violino e orchestra, ecc.), musica teatrale (Il Convento veneziano, balletto, La Giara, id., e La donna serpente, opera lirica), oltre a numerosi scritti (fra i quali L'evoluzione della musica, Londra 1919). Egli ha anche curato importanti edizioni di classici del pianoforte.

Bibl.: G. M. Gatti, A. C., in Musicisti moderni, Bologna 1925; M. Castelnuovo-Tedesco, A. C. ed il suo terzo stile, in Il Pianoforte, 1925; M. Labroca, A. C., in Revue musicale, 1926.

Vedi anche
Gian Francesco Malipièro Malipièro, Gian Francesco. - Musicista italiano (Venezia 1882 - Treviso 1973). Insieme a I. Pizzetti, O. Respighi e A. Casella, Malipiero, Gian Francesco fece parte della generazione di musicisti che, in reazione al predominio assoluto del melodramma, contribuirono a riportare la musica strumentale italiana ... Gabriel Fauré Fauré ‹foré›, Gabriel. - Musicista francese (Pamiers, Ariège, 1845 - Parigi 1924). Allievo di L. Niedermeyer e C. Saint-Saëns, fu poi organista a Rennes e a Parigi. Volontario di guerra nel 1870, al suo ritorno a Parigi insegnò alla scuola Niedermeyer; fu organista in molte chiese e maestro di cappella ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Virgilio Mortari Musicista (Passirana di Lainate, Milano, 1902 - Roma 1993); allievo di I. Pizzetti, è stato prof. di composizione al conservatorio di Roma, sovraintendente (1955-59) alla Fenice di Venezia. Dal 1963 vicepresidente della Accademia di Santa Cecilia. Ha composto musica sacra (Requiem, Stabat, Salmi), teatrale ...
Altri risultati per CASELLA, Alfredo
  • Casèlla, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, poi a Roma, insegnante di pianoforte al Conservatorio e quindi all'Accademia di S. Cecilia. Svolse ...
  • CASELLA, Alfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Ariella Lanfranchi Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o conservatori e anche in seguito, pur avendo frequentato corsi regolari al conservatorio di Parigi, si considerò sempre ...
  • CASELLA, Alfredo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (IX, p. 297) G. R. D. Morto a Roma il 5 marzo. 1947. Dal 1931 in poi, fino agli ultimi giorni, l'attività del C. proseguì con l'abituale costanza in ogni ordine di manifestazioni musicali: organizzatore, il C. contribuì anche allora all'affermazione artistica e pratica delle stagioni autunnali veneziane ...
Vocabolario
casèlla
casella casèlla s. f. [lat. tardo casĕlla, dim. di casa «casa rustica»]. – 1. ant. a. Piccola casa. b. Celletta, di api, vespe o d’altri insetti. 2. a. Ciascuno degli scompartimenti rettangolari in cui sono divisi scaffali, cassetti e sim....
casellante
casellante s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali