• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCCO, Alfredo

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROCCO, Alfredo

Emilio Albertario

Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto processuale civile a Parma e a Palermo, diritto commerciale a Padova, legislazione del lavoro e poi diritto commerciale a Roma, dove coprì anche dal 1932 alla morte, la carica di rettore. Nazionalista e fascista tra i primi autorevole, fu deputato per la XXVII e la XXVIII legislatura; sottosegretario al Tesoro e poi alle Pensioni di guerra dal 1922 al 1924; presidente della Camera dal maggio 1924 al gennaio 1925; quindi guardasigilli sino al 1932; senatore dal 1934. Nel 1935 gli fu conferito dalla Reale accademia d'Italia il premio Mussolini.

L'opera del R. è varia; legislativa, politica, giuridica. Giurista di fine educazione romanistica, portò alti contributi alla scienza del diritto commerciale e del diritto processuale civile, specialmente con gli studî su Il concordato nel fallimento e prima del fallimento (Torino 1902), La sentenza civile (ivi 1906), Il fallimento (ivi 1917), Principî di diritto commerciale (ivi 1928). Nel campo politico illustrò la dottrina del nazionalismo e la dottrina del fascismo in forti discorsi, quali: Economia liberale, economia socialista, economia nazionalista (Roma 1914), La crisi dello stato e i sindacati (Padova 1921), La dottrina del fascismo e il suo posto nella storia del pensiero politico (Milano 1925), La trasformazione dello stato (Roma 1927). Nel campo legislativo preparò, tra l'altro, il disegno di legge sui pieni poteri, che fu tra i Primissimi atti del governo fascista e la riforma delle leggi sulle pensioni di guerra. A lui, quale ministro guardasigilli, si deve in gran parte lo sviluppo legislativo del programma fascista: così, le due leggi fondamentali del 24 dicembre 1925 sulle attribuzioni e prerogative del capo del governo e del 31 gennaio 1926 sulla facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche; la legge 3 aprile 1926 sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi del lavoro e il r. decr. i luglio 1926 per la sua attuazione: legge e decreto, che sono la base del nuovo ordinamento sindacale. Attese alla riforma generale dei codici secondo i postulati della dottrina fascista: la riforma del diritto penale e del diritto processuale penale, da lui iniziata, portò al nuovo codice penale e al nuovo codice di procedura penale del 1930. Oltre che delle vaste opere giuridiche già ricordate, il R. è autore di numerose monografie attinenti al diritto privato e al diritto processuale civile, raccolte in due volumi: Studi di diritto commerciale ed altri scritti giuridici (Roma 1933). Vi ha anche una raccolta di Discorsi parlamentari (Roma 1927).

Vedi anche
Enrico De Nicòla De Nicòla, Enrico. - Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti (nov. 1913 - marzo 1914), e al Tesoro con Orlando (genn.-giugno 1919), tenne ... Enrico Corradini Scrittore e uomo politico nazionalista (Samminiatello, Montelupo Fiorentino, 1865 - Roma 1931). Dannunzianeggiante come letterato, il suo nazionalismo si venne sempre più politicizzando, e nel 1903, fondata la rivista Il Regno, vi espose le tesi che poi svilupperà in tutta una serie di scritti (La vita ... Piero Calamandrèi Calamandrèi, Piero. - Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne avvocato, strenuo antifascista (cfr. Uomini e città della Resistenza, 1955), ... Alberto De Stéfani De Stéfani, Alberto. - Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse al pareggio il bilancio italiano dissestato dalla prima guerra mondiale ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Altri risultati per ROCCO, Alfredo
  • ROCCO, Alfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Alessandra Tarquini – Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse città italiane a causa degli spostamenti del padre: primogenito di una famiglia numerosa, a sei anni lasciò Napoli ...
  • Rocco, Alfredo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Alfredo Rocco Giuseppe Speciale Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa legislazione con cui venne sistematizzata l’organizzazione del potere fascista: risale infatti ...
  • Rocco, Alfredo
    Dizionario di Storia (2011)
    Giurista e politico (Napoli 1875-Roma 1935). Fu il principale teorico del nazionalismo in Italia e tra i primi a legittimare il fascismo, nelle cui forze antisocialiste e antiliberali vide il mezzo idoneo a restaurare e riorganizzare l’autorità dello Stato. Presidente della Camera (1924-25), come ministro ...
  • Ròcco, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico (Napoli 1875 - Roma 1935). Esponente del movimento nazionalista, aderì al fascismo (1923), fu presidente della Camera (1924-25) e quindi ministro di Grazia e giustizia (1925-32). In tale carica avviò la complessa legislazione (1925-28) con cui diede sistemazione organica alle ...
Vocabolario
ròcco
rocco ròcco s. m. [dal persiano rōkh, propr. «cammello con una torre munita di arcieri»] (pl. -chi). – 1. ant. Nome con cui s’indicò la torre del gioco degli scacchi; ne resta ricordo in arrocco, mentre è ancora in uso nella terminologia...
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali