• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALGHE

di Giuseppe Lusina - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ALGHE (II, p. 465; App. II,1, p. 130)

Giuseppe Lusina

In base agli studî di A. Pascher e di altri, la sistematica delle a. ha subìto di recente parecchie modificazioni e precisamente, più che nel numero dei gruppi principali, nel rango attribuito a questi e nella subordinazione dei gruppi minori ai maggiori. Attualmente le a. (circa 20.000 specie) sono ripartite in 9 divisioni, gruppi cioè che fra di loro mostrano scarsa affinità e perciò vengono tenuti separati da uno iato considerevole. Se ne riporta il prospetto accettato nel Syllabus di A. Engler (1954):

1. Cianofite (Cyanophyta), che comprende la sola classe delle Cianoficee, divisa in 4 ordini con 1400 specie

2. Glaucofite (Glaucophyta)

3. Euglenofite (Euglenophyta), con 400 specie

4. Pirrofite (Pyrrophyta), con 4 classi (1100 specie):

1ª. Criptoficee (cryptophyceae)

2ª. Cloromonadoficee (Cloromonadophyceae)

3ª. Desmoconte (Desmokontae)

4ª. Dinoficee (Dynophyceae o Peridineae)

5. Crisofite (Crysophyta), con 3 classi (più di 10.000 specie):

1ª. Eteroconte (Hetero kontae o Xanthophyceae)

2ª. Crisoficee (Chrysophyceae)

3ª. Bacillarioficee (Bacillariophyceae)

6. Clorofite (Chlorophyta), con 9 ordini (5000 specie):

1ª. Clorochitridiali (Chlorochytridiales)

2ª. Volvocali (Volvocales)

3ª. Clorococcali (Chlorococcales)

4ª. Ulotricali (Ulotrichales)

5ª. Chetoforali (Chaetophorales)

6ª. Cladoforali (Cladophorales)

7ª. Edogoniali (Oedogoniales)

8ª. Coniugate (Coniugatae)

9ª. Sifonali (Siphonales)

7. Carofite (Charophyta), con 200 specie

8. Feofite (Phaeophyta), con 3 classi (1500 specie):

1ª. Isogenerate (Isogeneratae)

2ª. Eterogenerate (Heterogeneratae)

3ª. Ciclosporee (Cyclosporeae)

9. Rodofite (Rhodophyta), con 2 classi (4000 specie):

1ª. Bangioficee (Bangiophyceae)

2ª. Floridee (Florideae).

Nel raggruppare e nel separare le varie forme è stato dato grande rilievo alla natura chimica dei pigmenti plastidiali, dei prodotti della fotosintesi costituenti i materiali di riserva, e della parete cellulare, come risulta dai due specchietti riportati. Per darne un solo esempio, le tre classi delle Cr; sofite hanno in comune, fra l'altro, la costituzione delle riserve e della parete cellulare.

La prima divisione comprende le a. azzurre, che in questo sistema vengono staccate dai Batterî (Schizomiceti) insieme ai quali in sistemi precedenti e anche in qualcuno dei moderni sono riunite nella divisione Schizofite. Le Glaucofite comprendono poche forme, la cui sistemazione è incerta, perché qualcuno le considera come simbiosi, non come organismi distinti. Le Euglenofite, con le Euglenacee e famiglie affini, sono spesso considerate appartenenti al regno animale; lo stesso si può dire di parte della divisione Pirrofite, i cui caratteri fondamentali sono: plastidî bruni, riserva costituita da amido, presenza di un tipo distinto di nucleo e di due flagelli disuguali. Le Crisofite mostrano nei plastidî preponderanza di pigmenti carotenoidi, riserva data da lipidi e leucosina, parete cellulare composta di due valve, cellule mobili molto simili in tutte e tre le classi; per la terza classe di queste alghe, cioè le Bacillarioficee (o Diatomee), va notato che alcuni le accostano alle Feofite per l'eguaglianza delle clorofille e delle xantofille e per la natura diploide delle cellule vegetative; alcuni autori ne fanno una divisione a sé, quella delle Bacillariofite. Per le divisioni delle a. verdi, brune e rosse va detto che queste non hanno subito modificazioni rilevanti, eccetto che le Caracee sono state staccate dalle Clorofite e considerate come una divisione indipendente (Carofite) e che le Coniugate da alcuni sistematici sono separate dalle Clorofite.

Negli ultimi anni sono stati studiati anche molti composti chimici delle a. (steroli, vitamine, ecc.) nella loro costituzione chimica e nella loro distribuzione nei diversi gruppi di a., nonché alcuni aspetti biochimici della fisiologia, particolarmente dell'assimilazione del carbonio, dell'azoto, ecc. Va ricordato infine che anche lo studio dal punto di vista pratico (i varî prodotti ricavati dalle a. per usi industriali, ecc.) ha avuto di recente un grande sviluppo; basterà ricordare che sono stati tenuti tre simposi relativi (Edimburgo nel 1952, Trondheim nel 1955, Galway, Irlanda, nel 1958) nei quali sono stati trattati varî argomenti, come la composizione chimica delle a., le variazioni di essa nelle diverse stagioni, presenza di vitamine, di antibiotici, ecc., distribuzione geografica delle a. utili e simili.

Bibl.: A. Pascher, Systematische Übersicht über die mit Flagellaten in Zusammenhang stehenden Algenreihen, in Beih. Bot. Centralblatt, XLVIII (1931); G.M. Smith, Manual of phycology, Waltham, Mass., 1951; G.E. Fogg, The metabolism of Algae, Londra 1953; F.E. Fritch, The structure and reproduction of the Algae, I, Cambridge 1935, II, ivi 1945.

Vedi anche
Rodofite Divisione di Alghe dette anche Rodoficee o Floridee o Alghe rosse, caratterizzate dal colore rosso, dovuto alla ficoeritrina che accompagna la clorofilla, e alla ficocianina la quale, se presente in buona quantità, determina una colorazione più o meno violacea. Il plastidio, colorato in rosso per la ... Criptoficee In botanica, classe di alghe della divisione Pirrotite; gli stessi organismi, considerati come appartenenti al regno animale, sono classificati dagli zoologi nell’ordine dei Criptomonadini. amido Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante per fotosintesi da acqua e anidride carbonica e si accumula nelle radici, nei tuberi e nei semi in forma ... azoto 1. Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau (1787) con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita». Infatti l’azoto ...
Tag
  • PARETE CELLULARE
  • CAROTENOIDI
  • CRIPTOFICEE
  • FOTOSINTESI
  • ANTIBIOTICI
Altri risultati per ALGHE
  • alga
    Enciclopedia on line
    Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme pluricellulari, uni- o plurinucleate, organizzate in filamenti semplici o complessi o in talli parenchimatici. ...
  • alghe
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Laura Costanzo Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno un corpo semplice, il tallo, che le distingue dagli organismi vegetali più evoluti provvisti di organi più ...
  • alga
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    alga [Lat. alga; nell'uso scient., Alga] [BFS] Denomin., che non ha valore sistematico, per indicare organismi eucariotici per lo più fotosintetizzatori, tra loro anche molto diversi, che vengono variamente classificati in almeno otto gruppi principali; si tratta per la maggior parte di organismi che ...
  • ALGHE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (II, p. 465; App. II, 1, p. 130; III, 1, p. 67) Gaspare Mazzolani Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, ecologici. Non poco delle ...
  • ALGHE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (II, p. 465) Carlo Maria MALDURA Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar, algina, carragenina ed ...
  • ALGHE o Ficee
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (dal lat. alga; fr. algues; sp. algas; ted. Algen; ingl. algae seaweeds) Riccardo OLIVERI Francesco SCURTI Achille FORTI Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cianoficina
cianoficina s. f. [der. di cianoficee]. – Pigmento delle alghe cianofite, sinon. di ficocianina.
algale
algale agg. [der. di alga]. – Relativo alle alghe: colture a.; fioritura a. (v. fioritura).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali