• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alienazione/estraneazione

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

alienazione/estraneazione


Nel linguaggio filosofico il termine riflette il significato dei vocaboli tedeschi Entfremdung («estraneazione») ed Entausserung («alienazione»), adoperati particolarmente da Hegel e da Marx.

L’alienazione in Hegel

I due termini vengono usati, soprattutto nella Fenomenologia dello spirito (➔) (1807), per indicare il momento dialettico del processo dell’autocoscienza, in cui questa si estrania a sé stessa considerandosi come una cosa (Entfremdung), e nel far ciò «si dà una realtà» e si «educa all’universale» (Entausserung). I due termini in Hegel non sono dunque perfettamente sinonimici, e il secondo ha una netta connotazione positiva. Hegel dà la seguente caratterizzazione generale del processo di a.: «Ma a noi lo spirito ha mostrato di non essere né soltanto il ritrarsi dell’autocoscienza nella sua pura interiorità, né il mero calarsi di essa nella sostanza e il non-essere della sua differenza; anzi ha mostrato di essere questo movimento del Sé il quale aliena sé stesso e si cala nella sua sostanza e come soggetto tanto è andato da essa in sé e l’ha resa oggetto e contenuto, quanto toglie questa differenza dell’oggettività e del contenuto». Ma Hegel non si è limitato a questa generale elaborazione logico-metafisica della categoria di a., bensì si è servito di tale concetto per dare una rappresentazione dialettica della storia antica e moderna. Una intera sezione della Fenomenologia dello spirito («Lo spirito a sé estraniato; la cultura») ricostruisce i principali avvenimenti della civiltà occidentale sotto il segno e mediante la categoria dell’alienazione. La condizione di a. o di e. inizia storicamente nell’epoca del tramonto della polis, in seguito al venir meno di quell’armonioso rapporto individuo-comunità che costituiva la caratteristica fondamentale dell’eticità greca. La polis era un tutto armonioso, coeso e compatto, in cui gli individui non facevano valere le loro volontà e i loro interessi particolari, ma agivano e si sacrificavano per la cosa pubblica, per l’interesse generale o comune. La situazione storica successiva, che Hegel chiama dello «spirito estraniatosi», è invece radicalmente diversa. Qui l’intero è divenuto qualcosa di scisso e di duplice, perché l’autocoscienza non si riconosce più nel mondo sociale circostante – benché esso sia un suo prodotto – che le si contrappone come una realtà estranea. Qui l’e. dell’autocoscienza costituisce una vera e propria frattura fra l’autocoscienza stessa e ciò che essa ha prodotto: ovvero costituisce, come Hegel dice, una Entwesung, una perdita dell’essenza da parte dell’autocoscienza. Questa lacerazione o scissione si articola in varie opposizioni dialettiche (Stato/ricchezza, coscienza nobile/coscienza ignobile, ecc.).

L’alienazione religiosa in Feuerbach

Il concetto di a. (in quanto scissione ed e. della coscienza) viene ampiamente ripreso da Feuerbach, che ne fa lo strumento fondamentale di una critica radicale della religione cristiana. Secondo Feuerbach, il cristianesimo separa dall’uomo i suoi predicati essenziali e li attribuisce a un ente fantastico, Dio, che diventa così il vero soggetto, dal quale l’uomo viene a dipendere (in quanto egli si concepisce come posto o creato da Dio). Questo capovolgimento o inversione, dove ciò che è primo diventa secondo e ciò che è secondo diventa primo, costituisce appunto l’a. religiosa. Il compito principale della filosofia, secondo Feuerbach, è quindi quello di mostrare il carattere puramente umano della religione e di restituire all’uomo ciò che egli ha alienato in Dio.

Il lavoro alienato in Marx

Le sezioni della Fenomenologia dello spirito incentrate sul concetto di a. hanno avuto un profondo influsso sul giovane Marx, il quale scrive, nei Manoscritti economico-filosofici del 1844, che quest’opera hegeliana «nella misura in cui essa tiene ferma l’estraneazione dell’uomo (anche se l’uomo vi appare soltanto nella forma dello spirito)» contiene «tutti gli elementi della critica», certo «nascosti» e tuttavia «spesso già preparati ed elaborati in un modo che va assai al di là del punto di vista di Hegel». Marx aggiunge che «la ‘coscienza infelice’, la ‘coscienza nobile’, la lotta tra la coscienza nobile e quella ‘ignobile’, ecc., questi singoli capitoli contengono gli elementi critici – se pure in una forma ancora estraniata – di interi settori, come la religione, lo Stato, la vita civile, ecc.». Non stupisce quindi che nei Manoscritti economico-filosofici Marx utilizzi ampiamente la categoria di a. o e. per caratterizzare il rapporto lavoro salariato/capitale. Tale rapporto (che presuppone e produce il «lavoro alienato») si articola in quattro momenti. (1) Il lavoratore è estraniato dal prodotto della propria attività, poiché «l’oggetto che il lavoro produce, il prodotto del lavoro si contrappone ad esso come un essere estraneo, come una potenza indipendente da colui che lo produce». (2) L’e. del lavoratore dal prodotto della sua attività costituisce un’e. dalla stessa attività produttiva. Quest’ultima non è più una manifestazione essenziale dell’uomo, bensì «lavoro forzato», determinato soltanto dalla necessità esterna. (3) In quanto si estrania dall’attività produttiva, il lavoratore si estrania anche dal genere umano. Infatti la libera attività consapevole è il carattere specifico del genere umano. Ma nel lavoro alienato la vita produttiva diventa soltanto mezzo per la sussistenza fisica. (4) La conseguenza immediata di questa e. del lavoratore dall’umanità, è l’e. dell’uomo dall’uomo. Questa reciproca e. degli uomini trova la sua manifestazione più tangibile nel rapporto operaio-capitalista. Infatti, se il prodotto del lavoro non appartiene all’operaio, ciò avviene perché esso appartiene a un altro uomo estraneo all’operaio; se l’attività dell’operaio è per lui un tormento, essa è godimento e gioia per un altro. Inoltre Marx sottolinea l’analogia fra l’a. del lavoro e l’a. religiosa analizzata da Feuerbach: «Quanto più l’operaio si consuma nel lavoro, tanto più potente diventa egli stesso, e tanto meno il suo mondo interno gli appartiene. Lo stesso accade nella religione. Quante più cose l’uomo trasferisce in Dio, tanto meno egli ne ritiene in se stesso».

La Scuola di Francoforte

Il concetto di a. teorizzato da Marx ha esercitato un influsso profondo sulla cosiddetta «teoria critica», cioè sul pensiero della Scuola di Francoforte (Horkheimer, Adorno, Marcuse, ecc.). Con una variante importante, però. La Scuola di Francoforte, infatti, sposta l’accento dal rapporto lavoro salariato-capitale (cioè dai rapporti capitalistici di produzione) all’organizzazione tecnico-industriale del mondo moderno. All’interno di questa organizzazione, nel suo fare l’uomo si lascia guidare dalla cosa, si assoggetta e ubbidisce alle sue leggi, anche quando sembra dominarla o disporne a piacimento. «Questa a. ed e. dell’esistenza – afferma Marcuse – questo prendere su di sé la legge della cosa invece di lasciar accadere la propria esistenza, è, per principio, ineliminabile, anche se può sparire durante e dopo il lavoro fino all’oblio completo, e non coincide affatto con la resistenza della ‘materia’, né cessa con la conclusione del singolo atto lavorativo; l’esistenza è in sè stessa rivolta a questa cosalità» (➔ anche reificazione).

Vedi anche
Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... Georg Wilhelm Friedrich Hegel Hegel ‹héeçël›, Georg Wilhelm Friedrich. - Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli Schelling e Hölderlin, con i quali condivise gli entusiasmi ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... Henry David Thoreau Thoreau ‹tℎòorou›, Henry David. - Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli insegnamenti dell'amico e concittadino R. W. Emerson. Il suo capolavoro ...
Indice
  • 1 L’alienazione in Hegel
  • 2 L’alienazione religiosa in Feuerbach
  • 3 Il lavoro alienato in Marx
  • 4 La Scuola di Francoforte
Tag
  • FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
  • SCUOLA DI FRANCOFORTE
  • TEORIA CRITICA
  • AUTOCOSCIENZA
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per alienazione/estraneazione
  • alienazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia mentale in genere, nella quale il paziente vive in completa estraniazione dall’ambiente e dai rapporti sociali.
  • alienazione
    Enciclopedia on line
    Diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto di trasferire un suo diritto. Possono essere disposti ...
  • Alienazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    ALIENAZIONE Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli Alienazione di Giuseppe Bedeschi  Il concetto di alienazione in Hegel Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria dell'alienazione. Tale teoria presenta un duplice aspetto: per un verso essa è centrale nella ...
  • ALIENAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Lucio Colletti Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, come nella vendita, oppure a titolo gratuito, come nella donazione. Un significato ...
Vocabolario
estraneazióne
estraneazione estraneazióne (o estraniazióne) s. f. [der. di estraneo, estraniare]. – L’atto, il fatto di estraniare, e più com. di estraniarsi, di essere o sentirsi estraniato (è spesso usato con sign. simile ad alienazione, soprattutto...
alienazióne
alienazione alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali