ALKANNA (dall'arabo al-ḥinnā'; it. alcanna, fr. arcanet o orcanette, sp. orcanota, ancusa de tintes). - Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù delle Anchusee, che trae il suo nome da una specie tintoria, l'Alkanna tinctoria Tausch., la corteccia della cui radice contiene una sostanza colorante rosso-violacea che serve a colorire olî e pomate; in tecnica microscopica, sciolta nell'alcool e nell'acido acetico glaciale (tintura di alcanna), serve come reattivo delle resine, che colora in rosso vivo; era un tempo accreditato farmaco contro varie malattie.
La pianta è un piccolo suffrutice setoloso-biancastro, munito di foglie strettamente lanceolatolineari e di corolle rosso-azzurre; propria della regione mediterranea e, da noi, dell'Italia meridionale, Sardegna e Sicilia, oltre che della Liguria occidentale: ma il genere comprende altre 25 specie, tra cui l'A. lutea Moris, che cresce solo nella Corsica, nella Sardegna e nell'isola di Montecristo.
L'Alkanna o Tomarhendi di Avicenna è la Lawsonia inermis (v. henna o henné).