• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Riegl, Alois

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico dell'arte austriaco (Linz 1858 - Vienna 1905). Tra i più significativi esponenti della scuola di Vienna, rappresentò il pensiero critico più vivace e quello che affrontò con maggiore sensibilità per la forma artistica i problemi della metodologia storiografica nel campo delle arti figurative, tanto da segnare una vera e propria svolta nell'ambito di questa disciplina.

Vita

Compiuti gli studi giuridico-filosofici con R. Zimmermann e M. Büdinger, completò la sua formazione come membro (1881-86) dell'Institut für österreichische Geschichtsforschung diretto da T. Sieckel. Conservatore del Museum für angewandte Kunst (1886-97) nella sezione dei tessuti, dal 1897 fu professore all'univ. di Vienna e dal 1903 presidente della Zentralkommission für Denkmalpflege.

Opere

Partendo da uno studio approfondito e sistematico dei prodotti delle arti applicate, R. ne ricercò gli autentici valori espressivi e formali elaborando il principio di Kunstwollen (volontà artistica) proprio e peculiare ad ogni periodo storico, Introducendo il concetto relativistico dell'uguale valore qualitativo di ogni epoca dell'arte, e superando così tanto il materialismo di G. Semper quanto il concetto imitativo dell'arte (Altorientalische Teppische, 1891; Stilfragen. Grundlegung zu einer Geschichte der Ornamentik, 1893, trad. it. 1963; Die spätrömische Kunstindustrie nach den Funden in Österreich-Ungarn, 1901, traduzioni it.: Industria artistica tardoromana, 1953, e Arte tardoromana, 1959; Historische Grammatik der bildenden Künste, 1897-99, pubbl. post. 1966). Otre che per il risvolto teorico e metodologico, il contributo di R. alla storia dell'arte rimane importante anche per indagini che preludono all'analisi della ricezione dell'opera d'arte (Das holländische Gruppenporträt, 1902) e per il suo impegno nell'ambito della conservazione dei monumenti (Der moderne Denkmalkult. Sein Wesen und seine Entstehung, 1903, trad. it. 1981). Alcuni suoi corsi universitari furono pubblicati postumi (Kunstgewerbe des frühen Mittelalters, 1905; Entstehung der Barockkunst in Rom, 1908) e i suoi articoli raccolti in Gesammelte Aufsätze (1929).

Vedi anche
arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese (Wiener Wald) e il Danubio; è posta a 171 m s.l.m. su un terreno ... Erwin Panofsky Panofsky ‹-òfski›, Erwin. - Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Hannover 1892 - Princeton 1968). Massimo teorico dell'iconologia, in possesso di conoscenze vastissime che esorbitano dal ristretto campo della storia dell'arte e dotato di un eccezionale acume critico, Panofsky, Erwin ... tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della politica, dell’economia. ● Nella storiografia moderna l’interesse per il tardoantico si è espresso soprattutto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MATERIALISMO
  • VIENNA
  • LINZ
Altri risultati per Riegl, Alois
  • RIEGL, Alois
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Hans Tietze Storico dell'arte, nato il 14 gennaio 1858 a Linz, morto il 17 giugno 1905 a Vienna. Alunno presso l'Istituto storico austriaco, fece parte della direzione del museo austriaco di arti e mestieri a Vienna. Fu poi nominato professore di storia dell'arte all'università, e coprì inoltre, dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali