• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OJEDA, Alonso de

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OJEDA, Alonso de

Roberto Almagià

Navigatore e conquistatore spagnolo, nato intorno al 1466 o 1470 a Cuenca, di buona famiglia. Essendo paggio presso il duca di Medina Celi, conobbe in casa di lui, probabilmente, Cristoforo Colombo e ottenne di accompagnarlo nel secondo viaggio, assumendo il comando di una caravella. A San Domingo si segnalò in una difficile esplorazione nell'interno dell'isola e più tardi nelle operazioni contro il cacicco Caonabò, che riuscì a catturare. Tornato in Spagna, entrò in relazione con l'arcivescovo Juan Rodríguez de Fonseca, fu uno dei primi ad aver notizia della scoperta della terra di Paria fatta da Colombo nel terzo viaggio, e poté vedere la carta inviata dal Genovese nel 1498 a documentare le sue scoperte. Invogliato a proseguirle, ottenne di armare una piccola squadra, che partì da Cadice il 18 maggio 1499 avendo con sé Juan de la Cosa e Amerigo Vespucci. La spedizione toccò le spiagge della Guiana, e di qui volse dapprima a sud; ma sembra che essa presto si dividesse poiché, mentre il Vespucci proseguiva da solo le scoperte, l'O. dovette presto dirigersi su Haiti, dove era già ai primi di settembre. Il ritorno in Spagna, con sosta alle Bahama, si effettuò peraltro di nuovo in compagnia del Vespucci, giunto più tardi in Haiti; entrambi erano a Cadice alla metà di giugno del 1500 (v. vespucci). Nel gennaio 1502 l'O. partì con García de Ocampo per una seconda spedizione, diretto alle coste del Venezuela, avendo concordato col Fonseca la fondazione di una colonia presso il G. di Maracaibo; ma l'accoglienza dei fieri indigeni, i Caribi, fu ostilissima; frequenti i conflitti, insubordinati i dipendenti dell'O. i quali, finalmente rivoltatisi, fecero prigioniero il capo e lo menarono in Haiti dove fu posto sotto processo; ma il tribunale lo assolse poi in Spagna nel 1503. Di una successiva spedizione, avvenuta nel 1505, non si sa nulla. È noto invece che nel 1508 l'O. trovandosi in Haiti, otteneva l'investitura di un territorio (Nuova Andalusia) sempre nei pressi del G. di Maracaibo, con l'obbligo di erigervi due fortezze, e quivi si recava con due navi e circa 300 uomini nel novembre 1809; sennonché una spedizione punitiva contro i Caribi, da lui tentata e iniziata favorevolmente, si risolveva in un disastro; con moltissimi altri periva, trafitto da frecce avvelenate, Juan de la Cosa, e l'O. stesso si salvava a stento, e, raccolto morente dal governatore della Castilla del Oro, D. de Nicuesa, fu condotto a Veragua. Di qui l'ostinato O. moveva di nuovo al principio del 1510 e, seguendo la costa verso ovest, raggiungeva il G. di Urabá, dove fondava una fortezza, S. Sebastiano. Di qui, egli, con pochi e turbolenti compagni, riusciva, nonostante l'ostilità degl'indigeni, a mandare in Haiti un carico di schiavi e di oro; ma qualche tempo dopo l'O. aveva il torto di accogliere, a rinforzo del suo presidio, un pirata, certo Bernardino de Talavera, giunto con una nave da lui catturata e con una banda di masnadieri. Rimasto poi a corto di risorse, l'O. si imbarcò col Talavera e altri per Haiti a cercare aiuto; approdato, a quanto sembra per errore, a Cuba, errò per lungo tempo, fra grandi stenti, nell'isola, finché su una imbarcazione indigena poté raggiungere Haiti. Qui il Talavera fu sottoposto a processo pei suoi molteplici misfatti, e salì il patibolo; l'O. fu assolto, ma, abbandonato da tutti, morì, sembra, in miseria, a San Domingo, alla fine del 1515 o al principio del 1516.

Vedi anche
Juan de la Cosa Cosa ‹kósa›, Juan de la. - Navigatore spagnolo (Santoña, Biscaglia, 1460 circa - Darién 1510). Partecipò al secondo viaggio di Colombo e a quello di Vespucci del 1499. Fu poi nella regione di Panama, dove tornò due volte (1504 e 1509) con incarichi di colonizzazione e dove trovò la morte in un conflitto ... Amerigo Vespucci Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) Vespucci, Amerigo esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale da circa 12º lat. N a 50º lat. S, compiendo così una impresa memorabile, che lo pone ... Francisco Pizarro Pizarro ‹pitℎàrro›, Francisco. - Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni ... Cristoforo Colómbo Colómbo, Cristoforo - Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente ...
Tag
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • AMERIGO VESPUCCI
  • JUAN DE LA COSA
  • VENEZUELA
  • MARACAIBO
Altri risultati per OJEDA, Alonso de
  • Hojeda, Alonso de
    Enciclopedia on line
    Navigatore e conquistatore spagnolo (Cuenca tra il 1466 e il 1470 - San Domingo 1515 circa). Accompagnò C. Colombo nel suo secondo viaggio, esplorando alcune regioni interne di San Domingo. Con A. Vespucci e J. de la Cosa ripartì poi per le Indie Occid. (1499) e si diresse con la sua nave dalla Guiana ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali