Graie, Alpi Sezione più impervia e alta delle Alpi Occidentali, dal Colle del Moncenisio (2083 m s.l.m.) al Col du Grand Ferret (2537 m s.l.m.). Per lunghi tratti la catena non si abbassa sotto i 3000 m e presenta imponenti cime e massicci. Tra il Piccolo S. Bernardo (2188 m s.l.m.: strada che mette in comunicazione la Valle della Thuile con la Valle dell’Isère) e il Col du Grand Ferret si estende il gruppo del Monte Bianco, con la più alta cima d’Europa (4807 m). Sul versante orientale di questa sezione si trova inoltre il massiccio gneissico del Gran Paradiso (4061 m), ricoperto da un ghiacciaio.
ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.
gràio agg. e s. m. [dal lat. Graius, agg. e s. m. (per lo più al plur., Grai o Graii), adattamento pop. ant. del gr. Γραικός, da cui anche il lat. Graecus], letter. e poet. – Greco: ogni cosa ha distrutto il fuoco graio (Boccaccio); più frequente come...