• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alpi

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Alpi


s. f. pl. – Con l’avanzare del processo di integrazione europea si sono indebolite le gelosie nazionali, mentre si è fatta più viva l’esigenza di una politica comune a tutela del patrimonio ambientale, culturale ed economico. Le numerose particolarità che le A. offrono si amalgamano in un teatro naturale corale, con esigenze e prospettive che avvicinano tra loro i popoli alpini. A questo fine negli anni Novanta del 20° secolo è stata ratificata la Convenzione per la protezione delle Alpi tra otto Stati, sotto gli auspici della Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, con sede in Liechtenstein. Il lavoro della commissione ha avuto come scopo principale quello di fare cooperare le realtà istituzionali locali in una molteplicità di reti funzionali alla gestione di particolari aspetti della vita alpina. Sono nate così forme associative per la valorizzazione sostenibile del territorio, la segnaletica per i sentieri, i marchi per i prodotti tipici, lo scambio di esperienze tra le municipalità e l’efficienza energetica, tanto più importanti data la crescita del turismo e la corrispettiva necessità di protezione della biodiversità alpina. L’obiettivo è quello di arrivare a prodotti e servizi realizzati e forniti all’interno della regione, così da garantire sostenibilità, crescita economica e autenticità della vita alpina. Anche lo sviluppo dei trasporti nell’arco alpino si scontra con i problemi della sostenibilità ambientale da una parte e la necessità di assicurare collegamenti sempre più rapidi e sicuri alle merci in transito in una delle aree chiave dell’economia europea. In questo disegno particolare rilevanza assume il progetto della società svizzera Alptransit che sta realizzando il traforo di base del San Gottardo: al termine dei lavori sarà il tunnel più lungo del mondo con i suoi 57 km e sarà in grado di mettere in collegamento Milano e Zurigo in tempi rapidissimi. La popolazione delle A. rimane però legata alle proprie identità e istituzioni locali, senza mostrare una sensibilità politica comune. La cooperazione ha quindi registrato un successo solo dall’alto, come gestione funzionale del territorio, senza guadagnare legittimità politica tra gli abitanti dell’area.

Vedi anche
Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Zurigo, si distende alla ... Douglas William Freshfield Freshfield ‹frèšfiild›, Douglas William. - Alpinista ed esploratore (Londra 1845 - For est Row, Sussex, 1934). Percorse in lunghi viaggi l'Egitto, la Palestina, l'Armenia, il Caucaso, dove scalò per primo il Kazbek e l'El´brus. Fu altre volte nel Caucaso (nel 1889 con l'italiano V. Sella) e scrisse The ... Reinhold Messner Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di Messner, Reinhold è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (Messner, Reinhold è stato il primo uomo che abbia scalato tutti i 14 "ottomila" della Terra): nel 1970 traversata ...
Tag
  • PROTEZIONE DELLA BIODIVERSITÀ
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • LIECHTENSTEIN
  • SVIZZERA
  • ZURIGO
Altri risultati per Alpi
  • Alpi
    Enciclopedia on line
    Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, ...
  • Alpi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alessio Consoli Montagne di confine e di passaggio Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme con i Pirenei a ovest e i Carpazi a est, disegna una separazione tra l'Europa meridionale mediterranea ...
  • ALPI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Paolo Roberto Federici Guglielmo Scaramellini (II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107) Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale di Geografia (Parigi 1984) è stato proprio lo ...
  • ALPI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (II, p. 591; App. I, p. 99; II, 1, p. 143; III, 1, p. 74) Piergiorgio Landini I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre discipline (geologi, ...
  • ALPI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (II, p. 951; App. I, p. 99; II, 1, p. 143) Manfredo Vanni In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte modificata o attenuata dalla concezione ...
  • ALPI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (II, p. 591; App. I, p. 99) Giuseppe MORANDINI Mario TORSIELLO L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la catena alpina: l'Institut de Géographie ...
  • ALPI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (II, p. 591) Giuseppe Morandini Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo risulta essere il numero dei piccoli bacini lacustri ...
  • ALPI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (A. T., 17-18-19) Antonio Renato TONIOLO Giorgio ROLETTO Carlo Guido MOR Roberto ALMAGIA Giorgio DAL PIAZ Cesare FAERIS Augusto BEGUINOT Giuseppe COLOSI Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Roberto CESSI Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ròṡa delle Alpi
rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.
alpière
alpiere alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali