• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alpini

Enciclopedia on line
  • Condividi

Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli A. vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 ne furono costituite 15 compagnie, raggruppate in quattro reparti. La specialità si basava sul reclutamento regionale di giovani nativi delle valli alpine e di altre regioni montuose italiane e sulla selezione attitudinale. Successivamente le compagnie degli A. furono aumentate e nel 1882 vennero raggruppate in sei reggimenti, portati a 7 nel 1887. Nello stesso anno venne creato l’Ispettorato degli A., che nel 1909 si trasformò in Ispettorato truppe da montagna, estendendo la sua giurisdizione anche sull’artiglieria alpina. Nel 1909 venne anche costituito l’8° reggimento Alpini.

Nel maggio 1915, all’inizio della Prima guerra mondiale, il numero dei battaglioni alpini era salito a 52 con 179 compagnie e nel 1918 giunse, con l’impiego delle pattuglie sciatori, a 88 battaglioni e 274 compagnie.

All’inizio della Seconda guerra mondiale le truppe alpine italiane comprendevano 11 reggimenti costituenti 5 divisioni, numero che salì a 6 nel 1941.

Nel dopoguerra, le divisioni furono cambiate in brigate e scesero di nuovo a 5. Il nuovo modello di difesa del 1991 ha ancora ridotto numericamente la specialità, mantenendone la bivalenza tra impiego in montagna e in valle. Attualmente il Comando truppe alpine raccoglie la maggioranza dei reparti da montagna dell’Esercito, inquadrando le Brigate alpine (Julia e Taurinense), il Centro addestramento alpini e i reparti di supporto schierati lungo l’arco alpino e in Abruzzo; dispone inoltre di un comando di proiezione senza forze assegnate in tempo di pace denominato ‘Tridentina’ che all’esigenza può essere dislocato anche al di fuori del territorio nazionale nel quadro di operazioni internazionali.

L’esempio dell’Italia fu seguito da altri Stati aventi zone montuose e nacquero così in Francia gli Chasseurs des Alpes, in Germania l’Alpenkorps, in Austria-Ungheria i cacciatori tirolesi (Kaiserjäger) e la Landwehr austriaca; truppe analoghe sorsero in Svizzera, Cecoslovacchia, Spagna, Polonia.

Vedi anche
battaglione Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica a sé (come avviene in genere per i battaglione alpini) per condurre un’azione di guerra altamente ... divisione biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente in parecchi discendenti (➔ riproduzione). La divisione cellulare ... brigata Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale rimase fino alla Rivoluzione francese, quando, divenuto ... Giuseppe Perrucchétti Perrucchétti, Giuseppe. - Generale e scrittore militare (Cassano d'Adda 1839 - Cuorgnè, Torino, 1916), fu comandante delle divisioni di Firenze e di Milano. Cultore di geografia politica e militare, si occupò in particolare della sistemazione dei confini; la sua maggiore notorietà è dovuta all'istituzione ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CECOSLOVACCHIA
  • ARCO ALPINO
  • ARTIGLIERIA
Altri risultati per Alpini
  • ALPINI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (II, p. 652; App. I, p. 100) Lazzaro DESSY All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") (5°, 6° reggimento alpini e 2° reggimento artiglieria ...
  • ALPINI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (II, p. 652) Alberto Baldini Nel 1935 la brigata alpina, dopo avere per breve tempo assunto la denominazione di Comando superiore alpino, venne trasformata in divisione alpina. La costituzione attuale degli alpini è perciò la seguente: 1ª divisione alpina "Taurinense": 3° e 4° reggimento alpini; 1° ...
  • ALPINI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Mario Berti . S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie. I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in montagna le attitudini particolari degli uomini che vivono abitualmente nelle zone alpestri, ...
Vocabolario
alpino
alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme,...
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali