• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTERNANZA DI GENERE E DI SIGNIFICATO

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

ALTERNANZA DI GENERE E DI SIGNIFICATO


In alcune parole italiane l’alternanza di genere (cioè tra maschile e femminile) dà vita – in parole derivanti da una stessa base – anche a un’alternanza di significato, e questo può accadere in diversi casi.

• Quando maschile e femminile hanno due forme diverse, uscenti rispettivamente in -o e in -a

banco / banca

foglio / foglia

bilancio / bilancia

masso / massa

• Quando le due parole sono ➔omografe (in questi casi, la differenza di genere è segnalata solo dalla presenza di un aggettivo o dell’articolo)

il capitale (= somma di denaro) / la capitale (= città sede degli organi di governo)

il fine (= scopo) / la fine (= punto o termine estremo)

il fronte (= linea di combattimento) / la fronte (= parte del viso)

In alcuni casi l’alternanza di significato tra maschile e femminile segue criteri coerenti e dunque prevedibili.

• Un’alternanza frequente è quella tra i nomi di pianta (al maschile) e i nomi di frutto (al femminile)

arancio / arancia

melo / mela

pesco / pesca

• Un’altra è quella tra il nome di una disciplina (al femminile) e il nome dello studioso o del tecnico che la pratica (al maschile, ma suscettibile di essere usato al femminile quando questi sia una donna)

chimica / chimico

matematica / matematico

A volte l’alternanza non produce sostanziali cambiamenti di significato, ma dà origine soltanto a diverse sfumature

tavolo (= tavola adibita a usi particolari) / tavola (= asse di legno, specialmente su cui si mangia)

fosso (= grande fossa, anche naturale) / fossa (= scavo praticato nel terreno)

Talvolta, alternanze simili a quelle appena viste si determinano anche fra parole che non hanno lo stesso etimo. Potrebbero sembrare casi di alternanza di genere e significato, ma si tratta di semplici coincidenze che si sono venute a creare durante la vita e lo sviluppo della lingua, casi come

busto / busta

maglio / maglia

pianto / pianta.

VEDI ANCHE falsi alterati; femminile dei nomi

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
tribunale di genere
tribunale di genere loc. s.le m. Tribunale specializzato nei casi di violenza perpetrata nei confronti delle donne. ◆ In Spagna l’hanno fatta, si chiama «Legge organica sulle misure di protezione contro la violenza di genere». Cinque capitoli,...
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali