altitùdineAltezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. Effetto di a., per una grandezza geofisica, indica la sua variazione con l'altezza s.l.m., per es. la variazione con la quota dell'intensità della radiazione cosmica. Malattia delle a., secondo una terminologia ora superata, indica le sofferenze da pressione osservabili in soggetti che si portano a quote elevate.
altitùdine [Der. del lat. altitudo -dinis, da altus "alto"] Nella geografia fisica, geodesia e topografia, lo stesso che altezza assoluta, cioè l'altezza di un luogo sul livello medio marino. ◆ Effetto di altitudine: per una grandezza geofisica, la sua variazione con l'altezza sul livello del mare ...
altitùdine s. f. [dal lat. altitudo -dĭnis, der. di altus «alto1»]. – 1. In geografia, altezza di un luogo sul livello medio marino, lo stesso che altezza assoluta (v. altezza, n. 1 a). Effetto di altitudine, per una grandezza geofisica, la sua variazione...
-itùdine [dal lat. -itudo, -itudĭnis]. – Suffisso presente in nomi astratti di origine latina (altitudine, consuetudine, gratitudine, latitudine, solitudine).