Alula (etiopico Alulā). - Ras tigrino (m. 1897), originario del Tambien, ebbe il governo dello Hamasien; vincitore dei Dervisci a Kufit (1885), avversò (1887) l'espansione italiana (assalto al forte di Saati e distruzione del battaglione De Cristofori a Dogali, arresto della spedizione Salimbeni). Contrario al convegno del Mareb, vi aderì (1891) ma dal dicembre 1892 si ribellò a Mangascià e fu privato dei beni feudali; più tardi si avvicinò a Menelik col quale combatté ad Adua contro gli Italiani (1896).
Generale etiopico (n. Tembien ca. 1840-m. 1897). Di umili origini, fu nominato ras nel 1876 da Giovanni IV per aver sconfitto gli egiziani (1875 e 1876) e inviato a governare l’Hamasien (nell’od. Eritrea). Sconfisse i mahdisti a Kufti (1885) e gli italiani a Dogali (1887). Combatté ad Adua (1896) e ...
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più o meno indipendente,...
calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita a guisa di sperone (per es., il tubo corollino del genere...