• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALZANO LOMBARDO

di Michele CRAVERI - A. Jahn Rusconi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALZANO LOMBARDO (A. T., 20-21)

Michele CRAVERI
A. Jahn Rusconi

LOMBARDO Grosso borgo del bergamasco, a 7 km. a NE. del capoluogo, sulla destra del Serio, a 301 metri s. m., importante per le sue industrie, specialmente tessili. Posto in una delle valli più industriali d'Italia, che già da molto tempo cominciò a servirsi dell'energia dell'acqua, è uno dei tanti abitati che si allungano nel senso della valle. È composto del capoluogo, Alzano Maggiore, presso la stazione ferroviaria, e delle frazioni Alzano di Sopra subito a SE., e Brumano. Alzano Lombardo conta 4551 ab. dei quali 3393 nel capoluogo, 973 in Alzano di Sopra e 185 in Brumano. Il territorio è costituito in prevalenza da prati, pascoli e boschi. È anche luogo di villeggiatura.

La chiesa prepositurale dedicata a San Martino, costruita nel '600 su disegni di G. Quadrio, ma compiuta al principio dell'800, è notevole per l'interno assai ricco di marmi, stucchi, pitture e per un bell'altar maggiore disegnato dal Caniana con sculture del Fantoni. Contiene anche molte pitture notevoli, quali il Martirio di S. Pietro da Verona di Lorenzo Lotto, il Martirio di S. Cristoforo di G. B. Piazzetta (compiuto dal suo scolaro G. Angeli), la Morte di S. Giuseppe di G. B. Cignaroli, la Flagellazione e incoronazione di spine di F. Polazzi, i Miracoli di S. Martino di F. Zucchi e G. P. Cavagna, l'Esaltazione della croce di F. Capella (1749). Vi è inoltre la cappella del Rosario, ricca di marmi e stucchi del sec. XVIII con una Madonna e S. Cristoforo del Tintoretto, un'Assunzione di Maria di G. P. Cavagna, alcune Storie dell'Antico Testamento di A. Appiani, V. Camuccini, G. Diotti (sec. XIX). Contiene anche splendidi armadî intagliati da Grazioso Fantoni (1630), da A. Fantoni e G. B. Caniana. La chiesa di S. Michele Arcangelo del Suffragio (sec. XVIII) è ornata con una statua dell'Immacolata di A. Fantoni. Nel palazzo comunale è un bel salone secentesco.

Bibl.: E. Fornoni, Alzano Maggiore, Bergamo 1913.

Vedi anche
Serio Fiume della Lombardia (124 km, bacino 1256 km2), affluente di sinistra dell’Adda. Nasce dal Monte Torena, nelle Alpi Orobie, e alimenta i laghi artificiali del Barellino. Segue una direzione S-SO, poi volge più decisamente verso S, finché confluisce nell’Adda, di cui è il principale affluente, a Bocca ... Andrea Fantóni Fantóni, Andrea. - Scultore e intagliatore (Rovetta, Bergamo, 1659 - ivi 1734), il maggiore esponente di una famiglia attiva dal 15º al 19º sec. Con grande abilità ed esuberante fantasia decorativa produsse, soprattutto per chiese di Bergamo e del Bergamasco, confessionali, armadî di sagrestia, pulpiti, ... Giovanni Paolo Cavagna Pittore (Bergamo 1556 - ivi 1627), educatosi a Venezia. Le prime opere (pala di Casnigo, 1580; trittico in S. Rocco a Bergamo, 1591, ecc.) rivelano influssi di P. Veronese e di B. G. Moroni. Nelle opere più tarde (affreschi nella cupola di S. Maria Maggiore a Bergamo, 1615, ecc.) si accentuano le influenze ... Antonio Cifróndi Cifróndi (o Zifróndi), Antonio. - Pittore (Clusone 1656 - Brescia 1730), allievo di M. A. Franceschini a Bologna. Viaggiò molto in Italia e all'estero, lavorando a lungo a Torino e alla Grande-Chartreuse (Grenoble). Tornato a Bergamo (1689), vi dispiegò una vastissima attività; decoratore eccellente, ...
Altri risultati per ALZANO LOMBARDO
  • Alzano Lombardo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Bergamo (13,4 km2 con 13.064 ab. nel 2007).
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa...
alzana
alzana s. f. [variante di alzaia]. – 1. In marina, poco com., cavo da tonneggio. 2. Sinon. di alzaia, nel sign. 1. ◆ Dim. alzanèlla, piccolo cavo da tonneggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali