Amazonas Stato federato del Brasile (1.570.746 km2 con 3.167.668 ab. nel 2007). Capitale Manaus. Si trova quasi al centro del grande bacino del Rio delle Amazzoni e dei suoi più importanti affluenti; è una pianura ricca di foreste, con una piccola parte montuosa, ai confini del Venezuela (Monte Roraima, 2772 m). Clima equatoriale con temperature quasi uniformi nel corso dell’anno (media annua 26-27 °C); il regime pluviometrico dipende dalla latitudine e influisce sulle piene dei fiumi con periodiche inondazioni. La foresta pluviale è ricchissima di essenze, piante tintorie, medicinali e legni pregiati. Il territorio utilizzato per l’agricoltura è esiguo; si coltivano manioca, granturco, canna da zucchero, tabacco e, in quantità limitatissima, il cotone e il caffè. Praticato l’allevamento del bestiame ai margini della selva amazzonica e nelle savane settentrionali. Pesca fluviale. La popolazione si raccoglie in piccoli centri, che fungono da mercati e da scali delle linee di navigazione, che da Manaus risalgono il Rio delle Amazzoni e il Madeira. Sviluppate le comunicazioni aeree.
(A. T.. 155-156). - Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) al penultimo posto fra i 20 stati della confederazione.
Appartiene, con lo ...