• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lorenzetti, Ambrogio

di Maria Donati Barcellona - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lorenzetti, Ambrogio

Maria Donati Barcellona

Pittore senese del quale è incerta la data di nascita; mori probabilmente in Siena durante la pestilenza del 1348. Quale nota preponderante del suo linguaggio si può individuare la tendenza a fondere preziosismi cromatici di netta ascendenza senese con una visione umanamente terrena, nella quale è chiaramente riscontrabile un influsso fiorentino e giottesco. Questo aspetto umano, pur nell'esaltazione mistica della di lei figura, evidenzia il Rowley nella Vergine dell'Annunciazione del 1344 (Siena, Galleria dell'Accademia) e proprio in questa fusione di umano e di divino riscontra un accordo tra la poesia di D. e quella di Ambrogio. L'accostamento diviene ancor più pertinente se, poi, si considera che l'angelo nunziante porta la palma " of martyrdom which she will win at the foot of the cross ". È chiaro il riferimento al Paradiso (XXXII 112-114) anche se per D. la palma è simbolo di vittoria e non di martirio.

Lo stesso Rowley pensa a un influsso, o almeno a un'ispirazione dantesca, per quanto riguarda la Maestà di Massa Marittima; fissa i termini di questa ispirazione in quattro punti: una sorta di " ambiguity " tra mondo terreno e mondo celeste, la sistemazione gerarchica, l'attiva adorazione degli angeli, la presenza delle virtù teologali. Egli non accetta, invece, la tesi della presenza di D. tra i ventiquattro magistrati nella raffigurazione del Buon Governo in città nel palazzo pubblico di Siena. E invero in nessuno dei personaggi che si accompagnano alla simbolica figura del vecchio incoronato è riscontrabile una sia pur vaga e generica parentela con i tradizionali ritratti del poeta. Che il L. ci abbia lasciato nell'affresco in questione un ritratto di D. è, del resto, sostenuto solo da vecchie fonti non sempre attendibili (cfr. Ranalli e Ferrazzi).

Bibl. - F. Ranalli, Storia delle belle arti in Italia, I, Firenze 1845, 12; G.J. Ferrazzi, Manuale dantesco, II, Bassano 1865, 393; G. Rowley, A.L., Princeton 1958, 12, 59-60, 102 (con bibliografia).

Vedi anche
Pietro Lorenzétti Lorenzétti, Pietro. - Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). Attivo soprattutto a Siena e ad Assisi, risentì dell'arte di Duccio da Boninsegna e assimilò le suggestioni volumetrico-spaziali di Giotto, aggiungendovi un personale senso di drammaticità e di partecipazione agli eventi rappresentati ... Dùccio di Buoninsegna Dùccio di Buoninsegna. - Pittore senese (m. prima del 1319). Padre della grande pittura senese del Trecento, nel suo percorso artistico modulò lo stile tradizionale dell'arte bizantina con gli elementi di novità presenti nell'arte gotica. Sua opera massima è la Maestà eseguita per il duomo di Siena (1308-10). Vita ... Simone Martini Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, datato 1315 ma ritoccato, nella parte centrale, dallo stesso Martini, Simone nel 1321 forse non solo ... Giovanni di Paolo Pittore (n. Siena 1403 circa - m. 1482); forse allievo di Paolo di Giovanni Fei, derivò elementi anche da Taddeo di Bartolo e Gentile da Fabriano, e più tardi dal Sassetta. La sua pittura, lineare e coloristicamente aspra, è di una esasperata espressività, di visionaria fantasia. Opere principali: Madonna ...
Tag
  • ANNUNCIAZIONE
  • FIRENZE
  • ITALIA
Altri risultati per Lorenzetti, Ambrogio
  • Lorenzétti, Ambrogio
    Enciclopedia on line
    Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). In un complesso rapporto con l'eredità di Duccio e con la forte personalità di S. Martini, L. operò nell'ambito della pittura senese, insieme al fratello Pietro, quella che può essere definita una rivoluzione formale grazie alla presa di coscienza ...
  • LORENZETTI, Ambrogio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece testamento. Nella scritta apposta sotto i perduti, ma a lungo celebri e decantati, affreschi con le Storie della Vergine, ...
  • LORENZETTI, Ambrogio
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    C. De Benedictis Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), ma sono poche le notizie certe pervenute sulla sua vita e sulla sua produzione artistica.L. fu il creatore di un peculiare ...
  • LORENZETTI, Ambrogio
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Arduino Colasanti Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico l'Abate, presso Firenze, l'ultimo risale all'11 novembre 1347, quando egli è citato come membro del Consiglio dei paciari. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali