Nazzari ‹-ƷƷ-›, Amedeo. - Pseudonimo dell'attore italiano A. Buffa (Cagliari1907 - Roma1979); esordiente nella compagnia di G. Tumiati, poi con altri capocomici tra i quali T. Pavlova, dal 1935 fu attore cinematografico molto popolare: Cavalleria (1936), Luciano Serra pilota (1938), Montevergine (1939), La Cena delle Beffe (1941), Il bandito (1946), Il lupo della Sila (1950), Processo alla città (1952), Il brigante di Tacca del Lupo (1952), Le notti di Cabiria (1957), Le clan des siciliens (1969), Joe Valachi (1972).
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema popolare italiano, rappresentò, attraverso i personaggi della sua vasta filmografia, l'icona dell'uomo dalla profonda rettitudine ...
(pseud. di Buffa, Amedeo)
Attore cinematografico e teatrale, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907, morto a Roma il 5 novembre 1979. Il debutto in teatro, dopo un'attività da dilettante, avvenne nella stagione 1927-28 con il gruppo dialettale romanesco di C. Durante; in seguito, NAZZARI, Amedeo fece parte ...
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta l’effigie del beato Amedeo...