• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VESPUCCI, Amerigo

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VESPUCCI, Amerigo (XXXV, p. 225)

Roberto Almagià

Perdura vivissima la disputa sul numero e la portata delle sue navigazioni.

La tesi proposta con l'appoggio di solide argomentazioni da Alberto Magnaghi, che il V. abbia compiuto due soli viaggi e che le scritture che narrano di quattro viaggi siano da ritenersi apocrife o manipolate, ha trovato un vigoroso tenace sostenitore in G. Caraci. L'autenticità di tutti e quattro i viaggi e delle relative narrazioni secondo la tesi tradizionale è invece tuttora sostenuta soprattutto dallo storico argentino R. A. Levillier in opere di gran mole. Ma il primo viaggio, nella estensione e nello sviluppo indicatoci particolarmente dall'opuscolo Quatuor Navigationes, è certamente da ripudiarsi. Può darsi che V. abbia compiuto quattro viaggi, ma due soltanto, quelli ammessi e illustrati dal Magnaghi, hanno avuto la massima importanza: nel primo di essi (secondo della tradizione), il V. ha toccato per primo la foce delle Amazzoni e la costa del Brasile; nel secondo (terzo della tradizione) ha scoperto la foce del Plata che forse battezzò Río Jordan (precedendo il De Solís) e navigò anche più oltre lungo le coste della Patagonia. Dopo la sua assunzione a piloto mayor V. non compiè personalmente alcun altro viaggio, ma diresse ed avviò varie spedizioni. Le scoperte vespucciane ebbero certamente una vasta e profonda eco nella cartografia, ma una selezione delle carte di sicura influenza vespucciana ed un esame critico comparativo di esse non sono stati ancora eseguiti in modo definitivo.

Bibl.: Amerigo Vespucci nel V Centenario della nascita. Numero speciale della Rivista geografica italiana 1954 (con bibliografia degli scritti su Vespucci posteriori al 1898 a cura di G. Barbieri e A. Luchetti: 222 numeri; con supplemento di altri 40 scritti, in Rivista geogr. ital., 1956); R. A. Levillier, America la bien llamada, due voll., Buenos Aires 1948; id., Americo Vespucio. El Nuevo Mundo. Cartas relativas a sus viajes y descubrimientos, Buenos Aires 1957 (del Levillier molti altri scritti minori); F. J. Pohl, Amerigo Vespucci Pilot Major, New York 1945; T. O. Marcondes de Sousa, Amerigo Vespucci e suas viagens, S. Paulo Br. 1949; id., Algumas achegas á historia dos descobrimientos maritimos, S. Paulo Br. 1958; R. Almagià, Alcune considerazioni sulla "questione vespucciana" (nel numero speciale sopra elencato della Riv. geogr. ital., 1954); G. Arciniegas, Amerigo and the New World, New York 1955; Mostra Vespucciana, Catalogo, Firenze 1955 (a cura di A. Giraldi e G.S. Martini con numerose carte e tav. e album di 34 carte); G. Caraci, Questioni e polemiche vespucciane, Parti I e II, Roma 1955-1956 (importante; del C. anche numerosissimi altri scritti minori).

Vedi anche
esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Rio de Janeiro Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). Rio de Janeiro è posta tra l’Oceano Atlantico e la parte occidentale della Baia di Guanabara, la cui entrata ...
Tag
  • ALBERTO MAGNAGHI
  • BUENOS AIRES
  • PATAGONIA
  • NEW YORK
  • BRASILE
Altri risultati per VESPUCCI, Amerigo
  • VESPUCCI, Amerigo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Luciano Formisano – Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario di Montevarchi. Era il terzogenito, dopo Antonio e Girolamo; sarebbero poi nati il fratello Bernardo e la sorella ...
  • Vespucci, Amerigo
    Dizionario di Storia (2011)
    Navigatore (Firenze 1454-Siviglia 1512). Divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell’America. Educato alla cultura umanistica nella nativa Firenze, si trasferì come agente commerciale in Spagna (1491), dove ebbe le prime notizie delle scoperte colombiane. Non molto si sa del soggiorno in quel ...
  • Vespucci, Amerigo
    Enciclopedia on line
    Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale da circa 12º lat. N a 50º lat. S, compiendo così una impresa memorabile, che lo pone tra i più grandi ...
  • Vespucci, Amerigo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Il grande navigatore da cui prese nome l’America Navigatore esperto e audacissimo, il fiorentino Amerigo Vespucci divise con Cristoforo Colombo la gloria della scoperta dell’America. Nel corso di due viaggi (1499 e 1501) esplorò per primo quasi tutta la costa atlantica dell’America ...
  • Vespucci, Amerigo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia In un passo di una lettera inviata il 18 (o 8) luglio 1500 (contenuta nei codici Riccardiani 2112b e 1910) a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, il navigatore fiorentino disse di aver osservato quattro stelle (figurate come una mandorla, che avevano poco movimento sull'orizzonte del ...
  • VESPUCCI, Amerigo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Alberto Magnaghi, Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo. Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente nuovi intervenuti nella valutazione delle fonti storiche che lo riguardano, ha riacquistato e occupato saldamente il posto ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali