Insieme di attività e funzioni volte al perseguimento di interessi pubblici. Rientrano nel concetto di a. p. anche i soggetti giuridici che espletano tali funzioni (➔ pubblica amministrazione).
Gli apparati amministrativi dei poteri pubblici esistono da quando c’è un minimo di organizzazione delle società civili. Se quindi un’antica tribù non possedeva una propria a.p., essa la costituì quando, una volta stanziatasi su un territorio, ebbe bisogno di autorità che si occupassero dei culti, dell’organizzazione ...
Giuseppe Santaniello
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda il complesso di fini che l'a.p. sta perseguendo in questi ultimi anni, in ...
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. Accogliendo in linea generale la distinzione economicistica fra attività primarie, secondarie e terziarie, si rileva ...
(II, p. 993; App. I, p. 112)
Onorato Sepe
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi dei compiti dello stato contemporaneo, che è responsabile ...
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica amministrazione in senso oggettivo; c) pubblica amministrazione in senso soggettivo; d) la ‛burocrazia' e i suoi problemi. ...
(II, p. 993; App. I, p. 112)
Achille Donato Giannini
PUBBLICA Intorno all'ordinamento giuridico della pubblica amministrazione la costituzione della repubblica italiana, insieme agli articoli 97 e 98 (che formano la sezione intitolata appunto "La pubblica amministrazione", ma che si limitano ad enunciare ...
(dal lat. administratio [da ad e ministrare]; fr. administration publique; sp. administración pública; ted. öffentliche Verwaltung; ingl. public administration)
Arturo SANTORO
Umberto BORSI Umberto BORSI
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di ...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare...