• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

di Achille Donato Giannini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (II, p. 993; App. I, p. 112)

Achille Donato Giannini

PUBBLICA Intorno all'ordinamento giuridico della pubblica amministrazione la costituzione della repubblica italiana, insieme agli articoli 97 e 98 (che formano la sezione intitolata appunto "La pubblica amministrazione", ma che si limitano ad enunciare principî generali ed astratti), registra in altre parti due norme di fondamentale importanza.

L'art. 113 stabilisce che "contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degl'interessi legittimi, dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa" e che "tale tutela giurisdizionale non può essere esclusa o limitata a particolari mezzi d'impugnazione o per determinate categorie di atti". Si è subito accesa la questione se questa norma segni soltanto una inderogabile direttiva per il legislatore futuro, ovvero abbia efficacia immediata e importi quindi l'abrogazione delle numerose disposizioni anteriori che sopprimevano o limitavano il sindacato giurisdizionale contro vastissime categorie di atti della pubblica amministrazione: il Consiglio di stato, in alcune recenti decisioni, ha accolto questa seconda soluzione, con la conseguenza che già fin d'ora è assicurata al cittadino, in ogni campo dell'attività amministrativa, e senza alcuna eccezione, la protezione giurisdizionale dei suoi diritti e dei suoi interessi legittimi.

Concorre al medesimo fine di garentire la legalità dell'azione amministrativa la norma dell'art. 28, in virtù della quale "i funzionarî e i dipendenti dello stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo stato e agli enti pubblici". Si è risolta così, affermativamente, l'antica e dibattuta questione se ed in quali limiti il pubblico funzionario potesse ritenersi direttamente responsabile verso il privato del danno arrecatogli contra ius; ma nello stesso tempo si è esplicitamente estesa la responsabilità all'ente pubblico, il che renderà necessaria una revisione delle dottrine finora elaborate circa il fondamento e l'estensione della suddetta responsabilità.

Vedi anche
Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ... giurisdizione L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. 1. Cenni storici Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio l’insieme delle facoltà spettanti al magistrato cui era attribuita l’amministrazione della ... Pubblica amministrazione Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto il profilo degli apparati e delle funzioni. Nel XIX sec. ... Giustizia amministrativa La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia civile o penale – è il complesso dei mezzi di tutela amministrativa e giurisdizionale cui qualsiasi ...
Tag
  • COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • RESPONSABILITÀ CIVILE
  • ENTE PUBBLICO
Altri risultati per AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • amministrazione pubblica
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Insieme di attività e funzioni volte al perseguimento di interessi pubblici. Rientrano nel concetto di a. p. anche i soggetti giuridici che espletano tali funzioni (➔ pubblica amministrazione).
  • amministrazione pubblica
    Dizionario di Storia (2010)
    Gli apparati amministrativi dei poteri pubblici esistono da quando c’è un minimo di organizzazione delle società civili. Se quindi un’antica tribù non possedeva una propria a.p., essa la costituì quando, una volta stanziatasi su un territorio, ebbe bisogno di autorità che si occupassero dei culti, dell’organizzazione ...
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Giuseppe Santaniello (II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda il complesso di fini che l'a.p. sta perseguendo in questi ultimi anni, in ...
  • Amministrazione pubblica
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Massimo Severo Giannini Amministrazioni e amministrazioni pubbliche In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. Accogliendo in linea generale la distinzione economicistica fra attività primarie, secondarie e terziarie, si rileva ...
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (II, p. 993; App. I, p. 112) Onorato Sepe L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi dei compiti dello stato contemporaneo, che è responsabile ...
  • Amministrazione pubblica
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Gaetano Stammati di Gaetano Stammati Amministrazione pubblica sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica amministrazione in senso oggettivo; c) pubblica amministrazione in senso soggettivo; d) la ‛burocrazia' e i suoi problemi. ...
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (dal lat. administratio [da ad e ministrare]; fr. administration publique; sp. administración pública; ted. öffentliche Verwaltung; ingl. public administration) Arturo SANTORO Umberto BORSI Umberto BORSI Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali