• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ammortamento

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

ammortamento


ammortamento in matematica finanziaria, è l’estinzione nel tempo di un debito contratto con l’acquisizione di un prestito o del valore di un bene; lo si realizza generalmente mediante rateizzazione. Da un punto di vista finanziario si tratta di un prestito indiviso, poiché rappresentato da un unico capitale.

Per estinguere un debito si possono versare rate anticipate, cioè somme di denaro pagate all’inizio di ogni periodo, per esempio di ogni mese, oppure rate posticipate, cioè pagate alla fine di ogni periodo. Nel caso di rate anticipate, contemporaneamente all’erogazione del prestito viene trattenuta la prima rata di ammortamento. Ogni rata di un ammortamento è costituita dalla somma di una quota capitale e di una quota interessi. Vi sono vari tipi di ammortamento, tra cui:

• ammortamento a quota costante di capitale, cosiddetto ammortamento uniforme o anche

ammortamento italiano

• ammortamento a rata costante, cosiddetto ammortamento progressivo o anche

ammortamento francese

• ammortamento con quote di accumulazione a due tassi, cosiddetto ammortamento americano.

Nell’ammortamento a quota costante di capitale, per ogni rata si versa una quota di capitale costante e una quota di interesse variabile, proporzionale al debito residuo, cioè al capitale che deve essere ancora restituito. Per un ammortamento di un debito D restituibile in n rate posticipate, la quota capitale Qk e la quota interessi Ik sono rispettivamente calcolate con le seguenti

formule

dove la variabile i rappresenta il tasso d’interesse correlato all’unità di tempo e la variabile Dx rappresenta il debito residuo dopo aver pagato x rate.

Nell’ammortamento a rata costante, la rata viene calcolata utilizzando la formula che fornisce il → valore attuale di una rendita, risolta rispetto alla variabile R. Per un ammortamento a rata posticipata, si ha:

formula

Il simbolo

formula

che rappresenta il valore attuale della rendita unitaria posticipata, nella tradizione della matematica finanziaria viene letto come «a figurato enne posticipato al tasso i». Il suo reciproco

formula

si legge «alfa posticipato di enne i». I valori di queste funzioni sono riportati nelle → tavole finanziarie.

L’ammortamento americano coinvolge due diversi tipi di operazioni finanziarie: a) pagamento degli interessi relativi al debito; b) versamento di una determinata somma periodica per la costituzione di un capitale uguale al capitale da restituire. Nell’ammortamento americano ogni rata periodica da versare è perciò la somma di due diversi capitali, rispettivamente uguali agli interessi I sul debito da restituire e alla rata R necessaria a costituire il capitale D. I tassi applicati per il calcolo delle due diverse somme sono in genere diversi (minore è quello per la costituzione del capitale). Per pagamenti e versamenti posticipati, si ha

formula

All’atto della concessione di un prestito viene generalmente predisposto un piano di ammortamento, nel quale viene analiticamente descritta la composizione di ogni singola rata e lo sviluppo delle rate nel tempo.

Un piano di ammortamento viene in genere compilato utilizzando una successione di formule, per il calcolo di ognuna delle quali si fa riferimento al periodo precedente. Per esempio, per un piano di ammortamento a rata costante, il più diffuso, si ha lo schema di calcolo

qui riportato

Vedi anche
rata Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovrà essere versata a scadenza fissa. La r. di un prestito è l’importo, fisso o variabile, che il debitore versa periodicamente al creditore per estinguere un debito in un intervallo di tempo pattuito; l’importo della r. è, ... capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ... interèsse Diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. Interesse ad agire Nel diritto processuale, i. a ottenere un bene (accertamento, costituzione ... investimento Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali casi si tratta ...
Tag
  • MATEMATICA FINANZIARIA
  • TASSO D’INTERESSE
  • D. I
Altri risultati per ammortamento
  • ammortamento
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Laura Ziani Tipologie di ammortamento Si distinguono due grandi categorie di ammortamento, l’ammortamento contabile e quello finanziario. Sottocategoria dell’ammortamento finanziario di particolare importanza è l’ammortamento del debito pubblico, procedura straordinaria di gestione della finanza pubblica. Ammortamento ...
  • ammortamento
    Enciclopedia on line
    In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti atti a ricostituire il bene stesso. Gli a. devono essere contabilizzati nei bilanci delle ...
  • AMMORTAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (fr. amortissement; sp. amortización; ted. Amortisierung; ingl. sinking, redemption) Vincenzo Vianello La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti. Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per ...
Vocabolario
ammortaménto
ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano...
ammortiménto
ammortimento ammortiménto s. m. [der. di ammortire], non com. – Intorpidimento, indebolimento, attenuazione; ant., ammortamento (di un debito).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali