• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMNESTY INTERNATIONAL

di Enrica Ciocia Castellani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

AMNESTY INTERNATIONAL.

Enrica Ciocia Castellani

Organizzazione internazionale fondata nel 1961 dall'avvocato inglese P. Benenson, che impronta la sua azione alla Dichiarazione universale dei Diritti dell'uomo, proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. In ottemperanza agli articoli 18 e 19 di tale Dichiarazione, che recitano rispettivamente: "Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione", e "Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione", A.I. lavora per la liberazione dei 'detenuti per motivi di opinione', cioè di coloro che sono in prigione per aver manifestato le proprie opinioni politiche o religiose o per avere un'origine etnica, una razza o una lingua diverse da quelle del popolo in mezzo a cui vivono: unica condizione è che non abbiano usato violenza o non abbiano istigato a usarla. In accordo con l'art.5: "Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura", l'organizzazione si schiera contro le torture di ogni genere, spesso praticate come strumento di lotta politica. Infine, in ottemperanza all'art. 3 della stessa Dichiarazione: "Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà, alla sicurezza della propria persona", A.I. interviene in difesa di coloro che, in tutto il mondo, sono condannati a morte.

L'organizzazione ha la sua sede centrale a Londra, dove funziona un Segretariato internazionale, centro di raccolta e di elaborazione delle informazioni provenienti da tutto il mondo. Chiunque è invitato a segnalare casi di violazione dei diritti umani al Segretariato che poi li trasmette, se ritiene il caso, alle varie sezioni nazionali; nessuna di queste, però, può interessarsi a prigionieri del suo stesso paese.

Nel 1989 A.I. contava circa 700.000 aderenti in 150 paesi; in Italia, la cui sezione è stata fondata nel 1975, i soci sono più di 22.000 e i gruppi di lavoro circa 108. Nel 1977, l'organizzazione è stata insignita del premio Nobel per la pace, grazie alla sua azione in difesa dei diritti umani.

Vedi anche
diritti dell'uòmo diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, ... pacifismo Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati. ● Le prime associazioni pacifiste nacquero nei paesi anglosassoni all’inizio del 19° sec. per iniziativa di alcuni ... Sting Nome d'arte del musicista e cantante rock Matthew Gordon Sumner (n. Wallsend 1951). Dopo aver raggiunto il successo internazionale col trio Police, fondato nel 1976 e rapidamente passato da un tardo punk a un rock più sofisticato (Roxanne, Every breath you take), Sting si è poi affermato come uno dei ... Palestina Palestina (ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si trapassa insensibilmente nelle zone aridissime del Deserto Siriaco, a E, e del Sinai a S. ...
Tag
  • ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • LIBERTÀ DI PENSIERO
  • DIRITTI UMANI
  • TORTURA
  • LONDRA
Altri risultati per AMNESTY INTERNATIONAL
  • Amnesty International
    Dizionario di Storia (2010)
    Organizzazione per la difesa dei diritti dell’uomo nel mondo, fondata a Londra il 28 maggio 1961 dall’avvocato inglese P. Benenson. L’organizzazione si adopera in modo particolare per la liberazione dei detenuti per motivi di opinione, per il miglioramento delle condizioni carcerarie e a favore delle ...
  • Amnesty International
    Enciclopedia on line
    Organizzazione per la difesa dei diritti dell’uomo nel mondo, fondata a Londra nel 1961 dall’avvocato inglese Peter Benenson. Si adopera in particolare per la liberazione dei detenuti per motivi di opinione; per processi equi e rapidi per i prigionieri politici; per l’abolizione della pena di morte, ...
  • Amnesty International
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alberto Indelicato Un'organizzazione in difesa dell'umanità Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale fondata nel 1961. Essa si propone di combattere le violazioni dei diritti dell'uomo compiute da governi, da organi che ne dipendano e da singoli funzionari che abusino ...
Vocabolario
intersessuato
intersessuato agg. e s. m. Che, chi manifesta il fenomeno dell'intersessualità; intersessuale. ◆ Di recente si sono trovate più volte al centro di fatti di cronaca, ma di queste persone e dei loro problemi in realtà si sa poco: per conoscere...
ultrafemminista
ultrafemminista agg. Schierato su posizioni eccessivamente femministe; femminista a oltranza. ◆ Il 18 dicembre 2004, su «Liberazione», un «giovane studente-lavoratore» ha scritto una lettera di protesta per la scelta del giornale di pubblicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali