indeterminata, analisi La parte della teoria dei numeri che tratta della risolubilità di un’equazione, a coefficienti interi, nel campo dei numeri interi (o, più generalmente, razionali). Tra i problemi più importanti dell’analisi i. è la ricerca delle soluzioni intere, o razionali, di una generica equazione algebrica f(x, y, ...)=0 a coefficienti interi (teoremi di esistenza di tali soluzioni, studio dei vari metodi per costruirle ecc.). Collegata con tali ordini di questioni è l’ordinaria teoria delle congruenze. L’analisi i. si chiama anche analisidiofantea (e le equazioni da essa studiate equazioni diofantee); risale infatti a Diofanto il problema di determinare, quando esistono, le soluzioni intere dell’equazione ax+by=c, dove a, b, c sono tre coefficienti interi.
parte della teoria dei numeri che studia prevalentemente le soluzioni intere delle equazioni polinomiali a coefficienti interi. L’analisi indeterminata è detta anche analisi diofantea (→ equazione diofantea).
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e ha significati partic....
indeterminato agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora indeterminato; rinviare (o affidare un incarico, chiudere un esercizio, ecc.)...