• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anarchia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

anarchia


Condizione di mancanza di governo. In economia, il tema centrale riguarda il problema della eventuale sovrapposizione o coincidenza fra a. e anomia. La questione si pone prima di tutto nella teoria politica. Autori quali W. Godwin (Political justice, 1793) o P.-J. Proudhon (Qu’est-ce-que la propriété?, 1840) hanno sostenuto l’idea che la persona umana sia sociale per natura: attraverso la mutua interazione, nascono su base volontaria le istituzioni sociali, capaci di funzionare indipendentemente da qualsiasi autorità. Tale società senza governo, sostenuta dall’anarchismo, è invece ripudiata da tutta la tradizione hobbesiana. Lo stesso dilemma si ripropone in economia a proposito della efficacia o meno della promozione del laissez faire: si è dibattuto a lungo, anche di recente, sui limiti della politica economica, ossia di tutte le forme di controllo o di intervento negli assetti della vita economica di un sistema. Con esclusivo riferimento al 20° sec., sono numerosissimi i contributi sulla problematica dell’opzione fra economia controllata e ordine economico spontaneo. È possibile contrapporre, per es., la concezione di J.M. Keynes (The end of laissez faire, 1926), fondata sulla necessaria o opportuna correggibilità del mercato, a quella di F. von Hayek (The pretence of knowledge, 1974), basata invece sull’ipotesi di un ordine spontaneo.● Una questione connessa, largamente trattata, è quella della sostenibilità e del funzionamento di un regime a pianificazione centrale. Per quanto concerne i sistemi di mercato, il tema tocca l’ampio capitolo dei cosiddetti fallimenti dello Stato (➔ Stato, fallimenti dello), cui si contrappongono i fallimenti del mercato (➔ mercato, fallimenti del), con conseguenti argomentazioni in materia di vantaggi, limiti e metodi della regolazione.

Vedi anche
anarchismo Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma di autorità e alla prefigurazione di una società senza Stato (società anarchica o libertaria), il ... Pierre-Joseph Proudhon Proudhon ‹prudõ´›, Pierre-Joseph. - Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, Proudhon, Pierre-Joseph svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di Napoleone III, fu incarcerato (1849-52) e ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Gaetano Bresci Anarchico italiano (Coiano, Prato, 1869 - penitenziario di Santo Stefano 1901). Tessitore, emigrato in America, ove si legò con gruppi di anarchici, ritornò in patria nel giugno 1900 allo scopo d'uccidere il re Umberto I. Riuscì nell'intento a Monza, il 29 luglio. Condannato all'ergastolo, la versione ...
Altri risultati per anarchia
  • anarchia
    Enciclopedia on line
    Termine con cui si designa in senso generico la mancanza di governo, sia per assenza totale o inefficienza di potere centralizzato, sia come fine ultimo di una lotta politica volta all’abolizione dello Stato. Per una trattazione sull'ideologia e la storia dei movimenti anarchici, si rinvia alla voce ...
  • ANARCHIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (III, p. 95) Giuseppe Bettiol Il codice penale italiano del 1930, art. 270 (tit. I, Dei delitti contro la personalità dello stato; capo 1°, Dei delitti contro la personalità internazionale dello stato) prevede l'associazione anarchica, cioè quella che ha per fine la soppressione violenta di ogni ordinamento ...
  • ANARCHIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (dal gr. ἀ[ν] privativo, ἀρχή "signoria, governo"; fr. anarchie; sp. anarquia; ted. Anarchie; ingl. anarchy) Giovanni Vidari È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono ...
Vocabolario
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del...
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali