ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius). - Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo deriva da quelli di Antemio (v.); interessanti, tra l'altro, perché tra i primi monumenti di questa classe in cui, sulla raffigurazione del console dinnanzi al tribunal, appaiano motivi cristiani.
1. a) Berlino, Antiquarium, valva di dittico, da Lüttich (St. Lambert). Zona superiore: A., dinnanzi al tribunal, siede sulla sella curulis, in cui sono i busti di due città (Roma e Costantinopoli) e che ha ai lati due vittorie che sollevano ciascuna un clipeo. Ha sulla sinistra lo scettro, sormontato da un'aquila entro una corona, sormontata dai busti di A. I e dei parenti di A., Pompeo (cons. 501) e Ippazio (cons. 500); nella destra ha la mappa; indossa il costume trionfale. Sopra il timpano del tribunal (cfr. Antemio), due vittorie con festoni e tre clipei con busti: il padre Pompeo (?), A. I e Arianna. Nella zona inferiore, scena di circo. b) Londra, Victoria and Albert Museum. Stessa provenienza. Zona superiore uguale a quella descritta; sono, su due registri, due Amazzoni, con in mano un labaro con la croce (particolare che non ritorna negli altri esempi), che conducono due cavalli e rappresentazione con un atleta e un uomo legato, morso al naso da un granchio. - 2. Leningrado, Ermitage. Da Limoges. Parte superiore perduta (disegni del 1773, R. Delbrück, n. 18: sulla trabea clipei con i busti di S. Pietro e di S. Paolo, di Maria [?] e di Gesù [?]); parte inferiore, in alto Amazzoni, come in 1 b, e al di sotto scena di teatro e acrobati nel circo (cfr. n. 4). - 3. Verona, Biblioteca Capitolare. Valva di dittico. Parte superiore come in 1 a, ma sul sedile della sella sono intagliate due figure (se ne immagina una terza) che portano doni, probabili raffigurazioni dei Re Magi. Zona inferiore: Amazzoni, come in 1 b, e, sotto, suonatori e giocoliere. - 4. Parigi, Bibliothèque Nationale. Dall'XI sec. a Bourges. Sulle due valve, stessa rappresentazione di 1 nella zona superiore, ma con un busto al di sopra dello scettro, mentre gli altri due sono scolpiti nei clipei (maglio, corone) sostenuti dalle Vittorie. Zona inferiore: valva anteriore, scena di giochi con le belve nel circo; valva postica, Amazzoni, come in 1 b, e scena di tragedia. - 5. Città del Vaticano. Museo Cristiano. Nel sec. IX a Lorsch. Monogramma greco di Anastasio.
Bibl: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike u. des frühen Mittelalters, Magonza 1952, nn. 17-22, pp. 27-28, con tutta la bibl. precedente; G. Bovini, in Mostra di avori medioevali, Ravenna 1956.
(C. Bertelli)