Breton ‹brėtõ´›, André. - Scrittore francese (Tinchebray, Orne, 1896 - Parigi1966). Nell'opera poetica e nella critica letteraria fu con G. Apollinaire, L. Aragon e altri iniziatore del surrealismo, di cui fu a lungo l'animatore, opponendosi all'identificazione del movimento surrealista col comunismo, al quale egli aveva aderito (1927), per distaccarsene nel 1935. Delle sue numerose opere poetiche, di prosa poetica, di scritti teorici e polemici, si citano: Mont de Piété (1919); Les champs magnétiques (1921); Clair de terre (1923); Poisson soluble (1924); Les pas perdus (1924); Nadia (1928); Ralentir, travaux (1930); Le revolver à cheveux blancs (1932); Les vases communicants (1932); Qu'est-ce que le surréalisme?; L'air de l'eau; Point du jour (tutti 1934); Position politique du surréalisme (1935); Notes sur la poésie (1936); Arcane 17 (1945); La lampe dans l'horloge (1948); Flagrant délit (1949); Entretiens (1952); L'art magique (1957); La clef des champs (1963).
BRETON, André (App. II,1, p. 454). - Poeta, scrittore e polemista francese, morto a Parigi nel 1966. Negli ultimi anni si era dedicato alla riedizione dei suoi testi più famosi, e a rivendicare ancora con decisione l'originalità del surrealismo. Aveva curato anche numerose mostre e fondato una rivista, ...
BRETON, André. - Poeta, scrittore e polemista nato a Tinchebray (Orne) il 18 febbraio 1896. Studiò medicina, particolarmente psichiatria, ma nel 1924 abbandonò il lavoro professionale per dedicarsi alla "rivoluzione" surrealista. Nondimeno la sua preparazione medico-psicologica influì sulla volontà ...
brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste bretone; la lingua bretone (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come albero di sant'Andrea m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie verdi...