• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRETON, André

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BRETON, André

Vittorio STELLA

Poeta, scrittore e polemista nato a Tinchebray (Orne) il 18 febbraio 1896. Studiò medicina, particolarmente psichiatria, ma nel 1924 abbandonò il lavoro professionale per dedicarsi alla "rivoluzione" surrealista. Nondimeno la sua preparazione medico-psicologica influì sulla volontà di ricerca scientifica nel campo d'indagine freudiano, di cui investì il movimento surrealista. Nonostante la defezione di molti aderenti, B. è rimasto l'animatore costante del surrealismo e il difensore della sua autonomia contro l'assorbimento, pratico e dottrinario, in seno al partito comunista, dal quale egli, iscritto nel 1927, si andò allontanando fino al netto distacco pronunciato con lo scritto sulla Position politique du Surréalisme (1935) diretto in senso anarchico-rivoluzionario. Dal 1940 in America, ha fatto ritorno solo recentemente in Francia.

È autore di numerose opere poetiche, di prosa poetica, di scritti teorici e polemici: Mont de Piété, 1919; Les champs magnétiques, 1921, in collab. con Soupault; Clair de terre, 1923; Poisson soluble, 1924; Les Pas perdus, 1924; Légitime défense, 1926; Introduction au discours sur le peu de réalité, 1927; Le surréalisme et la peinture, 1928; Nadja, 1928; Ralentir travaux 1930, in collab. con Charles Éduard; L'Immaculée Conception, 1930; L'Union libre, 1931; Misère de la poésie, 1932; Le Revolver à cheveux blancs, 1932; Les Vases communicants, 1932; Qu'est-ce que le surréalisme?, 1934; L'Air de l'eau, 1934; Point du jour, 1934; Au lavoir noir, 1936; Notes sur la poésie, 1936; L'amour fou, 1938; Anthologie de l'humour noir, 1945; Situation du surréalisme entre les deux guerres, 1945; Arcane 17,1945.

Pur avendo contribuito ad instaurare il canone della scrittura automatica, non si sente ad esso legato e non lo applica se non raramente. La sua liberazione dai nessi logici dell'espressione tradizionale in forme estremamente libere, suscita, a volte, un rapido fervore d'immagini nella figurazione degli stati più labili della coscienza al limite incerto - e da lui tanto cercato - tra normalità psichica e pazzia.

Bibl.: J. Mangeot, Histoire du surréalisme, Parigi 1934; D. Gascoyne, A short survey of surrealism, Londra 1935; M. Nadeau, Hist. du surréalisme, Parigi 1945; C. Bo, Bilancio del surrealismo, Padova 1944; J. Peiffer, Situation d'A.B., in Confluences, 1945.

Vedi anche
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... Philippe Soupault Soupault ‹supó›, Philippe. - Scrittore francese (Chaville, Seine-et-Oise, 1897 - Parigi 1990). Entrato in contatto con Apollinaire, fu tra i fondatori della rivista Littérature (1919); aderì al dadaismo e poi al surrealismo, le cui origini possono ricercarsi nei suoi esperimenti di scrittura automatica ... Max Ernst Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' nacquero i suoi collages e i romanzi-collage (La femme 100 têtes, 1929; Une semaine de bonté, 1934), ... Benjamin Péret Péret ‹perè›, Benjamin. - Poeta e scrittore francese (Rezé 1899 - Parigi 1959). Surrealista, portò con sé lo spirito combattivo del dadaismo. Dapprima militante comunista, quindi trockista, prese parte alla guerra civile spagnola a fianco degli anarchici; fuggito in Messico (1941) durante l'occupazione ...
Tag
  • SURREALISMO
  • PSICHIATRIA
  • FRANCIA
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per BRETON, André
  • Breton, André
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Tinchebray, Orne, 1896 - Parigi 1966). Nell'opera poetica e nella critica letteraria fu con G. Apollinaire, L. Aragon e altri iniziatore del surrealismo, di cui fu a lungo l'animatore, opponendosi all'identificazione del movimento surrealista col comunismo, al quale egli aveva aderito ...
  • BRETON, André
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    BRETON, André (App. II,1, p. 454) Massimo Colesanti Poeta, scrittore e polemista francese, morto a Parigi nel 1966. Negli ultimi anni si era dedicato alla riedizione dei suoi testi più famosi, e a rivendicare ancora con decisione l'originalità del surrealismo. Aveva curato anche numerose mostre e ...
Vocabolario
brètone
bretone brètone (o brèttone) agg. e s. m. e f. [dal lat. Brit(t)o -onis]. – Della Bretagna, regione della Francia nord-occid.; abitante o nativo della Bretagna: le coste b.; la lingua b. (o il bretone s. m.), lingua celtica del gruppo britannico;...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali