Chastel ‹šastél›, André. - Storico dell'arte francese (Parigi1912 - ivi 1990). Si formò alla scuola di H. Focillon e al Warburg Inst. di Londra. La sua metodologia critica, applicata in special modo all'arte italiana del Rinascimento, unisce il puntuale esame filologico con l'analisi storico-filosofica dell'ambiente. Docente dal 1951 alla École pratique des hautes études di Parigi, dal 1955 ordinario alla Sorbona e dal 1970 prof. al Collège de France; dal 1977 socio straniero dei Lincei. Tra gli studî: Marsile Ficine et l'art (1954); L'art italien (2 voll., 1956; 2a ed. 1981; trad. it. 1983); Art et humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique (1959; trad. it. 1964); Renaissance méridionale (1965; trad. it. I centri del Rinascimento, 1965); Le grand atelier d'Italie (1965; trad. it. 1966); La crise de la Renaissance (1968); Le mythe de la Renaissance (1969); Système de l'architecture urbaine: le quartier des Halles (1977, in collab.); Fables, formes, figures (2 voll., 1978); L'image dans le miroir (1980); The sack of Rome (1983; trad. it. 1983); Louis d'Aragon: un voyageur princier dans l'Europe de la Renaissance (1986; trad. it. 1987); La grotesque (1988).
CHASTEL, André
Storico dell'arte francese, nato a Parigi il 15 novembre 1912, morto ivi il 19 luglio 1990.
Si forma alla Ecole Normale Supérieure di Parigi con H. Focillon. Dal 1934 conduce studi di perfezionamento presso l'Istituto Warburg, da poco trasferitosi a Londra, dove sono anche F. Saxl e E. ...
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come albero di sant'Andrea m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie verdi scure, fiori...