Masson ‹masõ´›, André. - Pittore francese (Balagny, Oise, 1896 - Parigi1987). Subì l'influsso dapprima dei cubisti, specialmente di J. Gris, e fece parte del gruppo surrealista dal 1924 (data a cui risale il quadro Les quatre éléments) fino al 1929, legato soprattutto a Miró, Ernst e Artaud. Dopo una lunga serie di viaggi in Germania e in Olanda e dopo un periodo di lavoro isolato in Catalogna, dedicato soprattutto a dipingere scene di tauromachia e all'illustrazione (tra l'altro del Don Quijote), tornato in Francia, dal 1937 fu nuovamente in stretto contatto con i surrealisti. Questa seconda fase surrealista durò fino al 1947. Dal 1942 al 1945 soggiornò negli Stati Uniti e la sua presenza fu molto importante per la giovane pittura americana d'avanguardia. Nel 1947 si stabilì a Aix-en-Provence. La sua pittura strana e sottile, dalla materia quasi allo stato di fusione, di decomposizione, dalle forme ambigue, è andata sempre più orientandosi verso ritmi lineari e coloristici (decorazione del soffitto del teatro dell'Odéon, 1965, Parigi). Si è dedicato anche alla scultura e alla scenografia, collaborando in particolare con J.-L. Barrault.
MASSON, André
(App. III, II, p. 44)
Pittore francese, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. Pur rielaborando con curiosità inesauribile le consuete tematiche (serie delle Métamorphoses, delle Dévorations, ecc.) riferite alla realtà dinamica e metamorfica del mondo biologico, dalla seconda metà degli anni ...
MASSON, André. - Pittore francese, nato a Balagny (Oise) il 4 gennaio 1896, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Bruxelles, poi (dal 1912) a quella di Parigi dove si stabilì nel 1919. Risentì inizialmente del cubismo e di Juan Gris, ma già dal 1924 (Les quatre éléments) si rivela decisamente orientato ...
massònia s. f. [lat. scient. Massonia, dal nome di F. Masson, raccoglitore di piante]. – Genere di piante liliacee, che comprende una quarantina di specie dell’Africa merid.: sono erbe bulbose con due sole foglie, opposte, ampie, adagiate al...
proto-massonico agg. Relativo ai primordi della massoneria. ◆ E così l’autore di Ramses [Christian Jacq] può andare giù liscio (anzi: piatto) per pagine e pagine a descrivere i rituali proto-massonici delle Confraternite di Maestri Costruttori...