Maurois ‹moru̯à›, André. - Scrittore francese (Elbeuf 1885 - Parigi1967), il cui vero nome era Émile Herzog; dal 1947 il suo pseudonimo divenne nome legale. Compì gli studî classici a Rouen, dove fu allievo di Alain, quindi diresse la fabbrica tessile del padre. Allo scoppio della guerra del 1914 raggiunse l'armata inglese, presso la quale servì da ufficiale di collegamento con l'armata francese. Questa esperienza gli ispirò Les silences du colonel Bramble (1918), romanzo cui diede un seguito con Les discours du docteur O'Grady (1921). Dopo Ni ange, ni bête (1919), si dedicò al romanzo di costume e psicologico (Bernard Quesnay, 1926; Climats, 1928; Le cercle de famille, 1932; L'istinct du bonheur, 1934; Terre promise, 1941, scritto durante l'esilio negli USA; Les roses de septembre, 1956). Le sue qualità di narratore eccellono anche nelle numerose biografie (Ariel ou la vie de Shelley, 1923; La vie de Disraëli, 1927; Byron, 1930; Tourgueniev, 1931; Chateaubriand, 1938; Lélia ou la vie de George Sand, 1952; Olympia ou la vie de Victor Hugo, 1954; Les trois Dumas, 1957; Adrienne ou la vie de M.me de La Fayette, 1961; Prométhée ou la vie de Balzac, 1965). M. è autore anche di studî storici (Histoire d'Angleterre, 1937; Histoire des États-Unis, 1943; Histoire de la France, 1947), di una raccolta di novelle (Pour piano seul, 1960) e di svariati saggi (Alain, 1949; À la recherche de Marcel Proust, 1949; Les nouveaux discours du Docteur O'Grady, 1950; Destins exemplaires, 1952). Entrò all'Académie française nel 1938.
MAUROIS, André (XXII, p. 621). - Scrittore francese, morto a Neuilly-sur-Seine il 9 ottobre 1967. Eletto all'Académie Française nel 1938, nell'ultimo periodo della sua vita MAUROIS, Andre si distingue per una ricca e varia produzione. Romanzi: L'instinct du bonheur (1934), Terre promise (1945), Nouveaux ...
MAUROIS, André (André Herzog, detto). - Scrittore francese, nato il 26 luglio 1885 a Elbeuf. Ufficiale interprete durante la guerra mondiale, si valse dei suoi ricordi nel primo libro, Les silences du colonel Bramble (1918), pervaso d'una vena umoristica e di cui il MAUROIS, Andre scrisse una continuazione ...
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come albero di sant'Andrea m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie verdi scure, fiori...