Weil ⟨vèi⟩, André. - Matematico francese naturalizzato statunitense (Parigi1906 - Princeton 1998), fratello di Simone. Prof. alle univ. di Strasburgo (1933-40), di San Paolo del Brasile (1945-47), di Chicago (1947-58) e, dal 1958, all'Institute for advanced study di Princeton, fu uno dei fondatori del bourbakismo. Tra i suoi numerosi campi di ricerca vanno ricordati la geometria algebrica, le varietà kähleriane, la teoria dei numeri; essenziali sono i suoi contributi all'analisi armonica, alla teoria della coomologia, allo studio delle curve ellittiche e delle funzioni modulari. In particolare, a W. si deve la determinazione della migliore maggiorazione del numero di soluzioni di una equazione a due variabili su un corpo finito e la formulazione di congetture fondamentali per lo sviluppo della geometria algebrica. Fra le opere: Foundations of algebraic geometry (1946); Basic number theory (1973); Elliptic functions according to Einstein and Kronecker (1976); Oeuvres scientifiques (3 voll., 1980). Nel 1991 pubblicò la sua autobiografia con il titolo Souvenirs d'apprentissage.
Weil, André
Matematico francese, nato a Parigi il 6 maggio 1906, morto a Princeton il 6 agosto 1998. La sua formazione si svolse fra Parigi, presso l'École normale supérieure, Roma e Gottinga. Insegnò in varie università: dal 1930 al 1932 presso l'università musulmana di Aligarh in India; dal 1933 ...
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come albero di sant'Andrea m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie verdi scure, fiori...