Lanzani ‹-z-›, Andrea. - Pittore (San Colombano al Lambro 1641 circa - Milano1712), allievo di L. P. Scaramuccia e, a Roma, di C. Maratta; si accostò poi alla maniera di G. Lanfranco. Delle sue opere restano, tra l'altro, affreschi e tele decorativi a Vienna (palazzo Liechtenstein, 1703, Belvedere, 1706). Fu attivo nuovamente a Milano dal 1708.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso i contemporanei e la buona qualità della sua pittura, sono piuttosto avare di notizie riguardo alla formazione. L'unica certezza è che ...
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come albero di sant'Andrea m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie verdi scure, fiori...