• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLARIO, Andrea

di Antonio Morassi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLARIO (o Solari), Andrea

Antonio Morassi

Pittore milanese, nato circa il 1460, morto circa il 1520 o poco dopo. Forse dal fratello Cristoforo (v.) ebbe i primi rudimenti nell'arte; e insieme con lui sembra essersi trasferito a Venezia circa il 1490. Per Venezia lavorava ancora nel 1495, come dimostra il quadro di Brera, dipinto per S. Pietro Martire di Murano. Nel 1507 si recò in Normandia, chiamato dal cardinale d'Amboise, per decorarvi la cappella del suo castello di Gaillon, e vi si fermò sino al 1509. Tornato in patria, la sua attività è confermata per il 1515 dalla sua Fuga in Egitto (Milano, museo Poldi-Pezzoli); per dopo il 1518 dal ritratto del Cancelliere Morone (Milano, coll. duca Gallarati Scotti). L'ultima sua opera fu l'Assunta della Certosa di Pavia, rimasta incompiuta, e terminata da Bernardino Campi. Altri suoi dipinti: il ritratto di Cristoforo Longoni (1505), alla National Gallery di Londra; il supposto ritratto di Carlo d'Amboise, la Crocefissione (1503) e la Madonna del cuscino verde al Louvre; il Cristo portacroce col monaco a Brescia (Museo); la Donna col liuto nel Palazzo Venezia a Roma. Formatosi nell'ambiente milanese rinnovato da Leonardo, subì in seguito l'ascendente della pittura veneziana, e massime di Alvise Vivarini, del Giambellino e di Antonello. Ebbe poi contatti con la pittura fiamminga; e a sua volta esercitò qualche influsso sull'arte nordica. Il grande esempio di Leonardo fu però determinante per il suo sviluppo, sin dagli inizî. È una delle principali figure della pittura milanese del Rinascimento.

Bibl.: G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 120 segg.; A. Lomazzo, Idea del tempio della pittura, ecc., Milano 1590, p. 149; G. C. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori, ecc., ivi 1859, II, p. 271 segg.; G. Morelli, Della pittura italiana, ivi 1897, p. 168 segg.; F. Malaguzzi-Valeri, I Solari, in Italienische Forschungen, Berlino 1906; Crowe e Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, ed. Borenius, Londra 1912, II, p. 374 segg.; L. De Schlegel, in Rass. d'arte, 1913, pp. 89 segg., e 105 segg.; K. Bardt, A. S., Lipsia 1914; A. Venturi, Storia dell'arte it., IX, iv, Milano 1925, p. 945; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco 1929.

Vedi anche
Giovanni Antonio Boltràffio Boltràffio (o Beltràffio), Giovanni Antonio. - Pittore (Milano 1467 - ivi 1516); scolaro di Leonardo da Vinci, che lo ricorda in appunti e lettere, conservò la sua indipendenza di fronte al maestro, adottando un robusto e sobrio plasticismo d'impronta del Foppa. Notevoli soprattutto i suoi ritratti, ... Bernardino Luini Luini ‹lu-ì-›, Bernardino. - Pittore (n. 1485 circa - m. 1532). Nato forse in Lombardia, le origini della sua arte, alquanto complesse, vanno ricercate nella pittura lombarda legata al Bergognone; evidente è anche l'influsso del Bramantino, specialmente in alcuni affreschi della Villa Pelucca presso ... Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ... Montagna, Bartolomeo Pittore (Orzinuovi 1450 circa - Vicenza 1523). Documentato a Venezia nel 1469, operoso nella bottega di G. Bellini, e nel 1482, impegnato a dipingere i teleri con le Storie della Genesi per la Scuola di S. Marco (perduti), Montagna, Bartolomeo svolse tuttavia la sua attività prevalentemente a Vicenza ...
Altri risultati per SOLARIO, Andrea
  • Solàrio, Andrea
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. forse Milano 1465 circa - m. 1524); fratello di Cristoforo, fu con lui a Venezia (1492-95 circa), dove subì l'influsso di G. Bellini e Antonello da Messina (Madonna tra due santi, 1495, Milano, Brera); tornato a Milano, risentì soprattutto dell'attività di Leonardo (Crocifissione, 1503; ...
Vocabolario
solàrio
solario solàrio s. m. [dal lat. solarium, der. di sol solis «sole»]. – 1. In archeologia, l’orologio solare, comprensivo di gnomone e meridiana, in uso presso gli antichi Romani, e per estens. anche l’orologio ad acqua. 2. Nell’architettura...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali