• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZANZOTTO, Andrea

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

ZANZOTTO, Andrea

Giuseppe Antonio Camerino

Poeta, nato a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921. Sempre attento alle espressioni più vive della cultura letteraria europea, Z. tende ad arricchire la sua poesia di riferimenti metafisici, di simboli della sua originale meditazione intellettuale. Dietro il paesaggio (1951), la sua prima raccolta, più che riflettere i debiti del poeta con l'ermetismo (per riprendere un giudizio più volte ripetuto), per la tensione, l'inquietudine e la polivalenza dei richiami, rivela un linguaggio più articolato rispetto alla forma rigorosamente unitaria del dettato ermetico. Se da una parte Z. rivisita in profondità il linguaggio poetico novecentesco, dall'altra - in coincidenza dell'assunzione della natura, delle stagioni, della toponomastica silvestre della sua Pieve a emblemi ideali di un'arcadia dello spirito, senza storia, ma quasi religiosamente avvertita e amata come rigenerante ritorno alle proprie origini - egli non rinuncia al tentativo di rivitalizzare un lessico classicheggiante o manieristico; operazione non di rado artificiosa, di difficile e precario equilibrio stilistico, che pure Z. avverte come una necessità, una risorsa estrema per salvare l'identità del poeta nel mondo contemporaneo. E una risorsa estrema può anche essere considerata in Vocativo (1957) - raccolta preceduta da Elegia e altri versi (1954) - il recupero di una metrica tradizionale (in particolare quella dell'ode) quasi a voler indicare, non senza risonanze leopardiane, nella normativa e nell'ordine di una poiesi, l'unica possibile salvezza contro le ingiurie del tempo. Sempre allo stesso fine, in IX Ecloghe, il genere lirico tradizionale prevalente è quello del sonetto (ma "ecloga" di per sé richiama un ordine antichissimo); contemporaneamente Z. da una parte accentua gli arcaismi e gl'inserti in latino, dall'altra, per contrasto, rinnova il lessico con termini dì derivazione scientifica: una ricerca poetica di estrema complessità che l'autore sviluppa ancor più radicalmente in La Beltà (1968; anno in cui appare il poemetto Gli sguardi i fatti e senhal). La tecnologia, del resto, interessa al poeta, per sua stessa ammissione, per l'attesa di una realtà nuova, anche linguistica, che essa implica (piuttosto che per quel che viene concretamente realizzato in seguito alle varie scoperte). Nel 1973, con la raccolta Pasque, in cui la ricerca del simbolo, sempre viva in Z., viene condotta alle estreme conseguenze (la lettera "O", per es., significa "zéro, mais aussi le cercle total de la réalité") e in cui egli mostra più drammaticamente e scopertamente l'angoscia per l'inautentico che circonda l'uomo contemporaneo, prende forma la vocazione zanzottiana a trasformare la poesia in pedagogia o, meglio, in autopedagogia (Z. usa "autodidàscalo", che spiega con "maestro di se stesso"). Di tale vocazione risente un po' tutta la raccolta e in particolare la sezione iniziale, Misteri della pedagogia (ma già un precedente in tal senso può essere considerata Scolastica, l'ultima delle IX Ecloghe). Collaboratore di vari periodici, soprattutto culturali e letterari, e più recentemente anche del Corriere della sera, Z. ha pubblicato nel 1970, col titolo A che valse? (ed. fuori commercio), una scelta di suoi versi giovanili inediti e Sull'altopiano, un volume di racconti e prose. Nel 1973, negli "Oscar" dell'editore Mondadori è apparsa un'ampia raccolta di Poesie (1938-1972), a cura (e con introd.) di S. Agosti. Nel 1977, presso le edizioni veneziane del Ruzante, Z. ha pubblicato, concepito per il film Casanova di Fellini, il poemetto Filò, in cui sperimenta il dialetto come un momento di reinvenzione, più che di scoperta, di un linguaggio mitico e originario. Nell'ultima sua fatica, Il galateo in bosco (1979), il poeta ribadisce lo struggente, emblematico dissidio tra una "misura" umanistica lontanissima e irrecuperabile (il riferimento, anche stilistico, agli eleganti sonetti del Galateo dellacasiano è del tutto consapevole) e il sentimento disperato, lacerante del presente.

Bibl.: G. Ungaretti, in L'approdo letterario, luglio-sett. 1954; E. Montale, in Corriere della sera, 21 maggio 1955; G. Caproni, in La fiera letteraria, 10 ott. 1957; F. Fortini, in Il menabò, n. 2, 1960; E. Montale, in Corriere della sera, i° giugno 1968; M. Corti, in Strumenti critici, ott. 1968; A. Borlenghi, in L'approdo letterario, apr.-giugno 1968; S. Agosti, in Sigma, marzo 1969; F. Bandini, in Comunità, giugno 1969; M. Forti, in Le proposte della poesia e nuove proposte, Milano 1971; P. V. Mengaldo, in Strumenti critici, febbr. 1971; S. Agosti, in Il testo poetico: teoria e pratiche d'analisi, Milano 1972; R. Damiani, in Forum italicum, VI, sett. 1972; F. Bandini, in Dizionario critico della letteratura italiana, Torino 1973, vol. III; S. Ramat, in Letteratura italiana. I contemporanei, 1974, vol. V; E. Golino, in L'Espresso, 25 genn. 1975; S. Perosa, in Corriere della sera, 17 ag. 1976; M. Forti, in Tuttolibri, 12 marzo 1977. Interamente dedicato a Z. è il n. 8-9 di Studi novecenteschi, IV (1974).

Vedi anche
Stefano Agósti Agósti, Stefano. - Francesista e critico letterario italiano (n. Caprino Veronese 1930). Prof. di letteratura francese presso l'univ. di Venezia, ha curato edizioni di G. Flaubert, P. Valéry, Saint-John Perse, R. Char. Interessato alle dinamiche sottese alla creazione del testo, Agosti, Stefano ha pubblicato ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ... Giovanni Giùdici Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza il suo impegno civile. All'oscillazione tra il comico e il tragico delle prime raccolte importanti ... Mario Luzi Luzi ‹-zzi›, Mario. - Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo una più risoluta opzione per il "passo profondo" del tempo umano. Alle raccolte apparse ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FIERA LETTERARIA
  • PIEVE DI SOLIGO
  • L'ESPRESSO
  • ERMETISMO
Altri risultati per ZANZOTTO, Andrea
  • ZANZOTTO, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Carmelo Princiotta – Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite da morte prematura nel 1926 e nel 1937, quindi Maria e infine Ettore. Visse un’infanzia non felice, ma poeticamente ricca, ...
  • Zanzòtto, Andrea
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Z. s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato in Filò. Laureato in lettere a Padova nel 1942, e a lungo insegnante di scuola media, raramente ...
  • ZANZOTTO, Andrea
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, iii, p. 868) Roberto Deidier Poeta. Con la pubblicazione di Fosfeni (1983) e di Idioma (1986), Z. ha portato a termine la trilogia di cui Il galateo in bosco (1978, 1979²) aveva rappresentato il primo momento. In queste tre raccolte, legate da un comune interrogativo sul senso dell'esistenza ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
econofisica
econofisica s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali